Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

12 Ottobre 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Riepilogo delle regole ortografiche da stampare (PDF)

Riepilogo delle regole ortografiche da stampare
FacebookWhatsApp51Pinterest
51
SHARES

Per aiutare i bambini e i ragazzi a ripassare ho preparato un riepilogo delle regole ortografiche della lingua italiana. Potete stamparlo in tre versioni: lista semplice (da usare anche per fare un lapbook), schema colorato o bianco.

Quali sono le regole ortografiche da ricordare?

Nella lingua italiana abbiamo molte parole che sfuggono dalle regole di ortografia e possiamo solo impararle a memoria. È il caso di SOQQUADRO che si scrive con due Q o delle parole capricciose che si scrivono con CU+vocale (cuore, cuoco, cuocere, ecc.). Ci sono però regole ortografiche che possiamo imparare per evitare errori dati da errata pronuncia, soprattutto per le doppie.

CIE e GIE: È presente di CIECO, CIELO, CROCIERA, IGIENE, PASTICCIERE, SPECIE, SUFFICIENTE, SUPERFICIE, ecc. Nei plurali solo se la parola singolare finisce con -CIA preceduta da vocale, es. CAMICIA/CAMICIE, FARMACIA/FARMACIE

CQ: Si usa in tutte le parole derivate da ACQUA e da ACQUISTO. In SOQQUADRO ci sono due Q. Si usa CU+vocale nelle parole capricciose: CUORE, CUOCO, CUOCERE, CUOIO, CIRCUITO, INNOCUO, PERCUOTERE, RISCUOTERE, SCUOTERE, TACCUINO

GLI o LI: Si usa -LI all’inizio di parola (LIETO), con il suono doppio (SOLLIEVO), nei nomi derivati che indicano mestieri (GIOIELLIERE), in molti nomi geografici (SICILIA), nei nomi propri (GIULIA). Gli unici nomi propri con -GLI sono GUGLIELMO e GIGLIOLA

GN: Non si mette la i nei gruppi -GNA, GNE, GNO, GNU. Si mette alla prima persona plurale dell’indicativo presente (SOGNIAMO) e del congiuntivo presente (SOGNIAMO, SOGNIATE)

MB e MP: Davanti a B e P va sempre la M

QU+A, E, I, O: In parole come QUADERNO, QUADRATO, QUESTO, QUELLO, QUINDI, ecc.

SCIA: I verbi che terminano con -SCIARE perdono la I al futuro e al presente condizionale

SCIE: Si mette la i in USCIERE, SCIENZA, COSCIENZA e derivati.

Regole per le doppie

È molto comune fare errori con le doppie, soprattutto se si è esposti al dialetto. Rimane a volte una pronuncia sbagliata anche quando le persone parlano in italiano. Pensiamo ad esempio ai raddoppi frequenti nella parlata romanesca o alle poche doppie del milanese. Si impara a mettere le doppie nel posto giusto leggendo, esercitando l’ascolto, provando a pronunciare la parola con o senza raddoppio. Ci sono anche alcune regole che possono essere d’aiuto.

  • Le parole che iniziano con A-, AD- o RA- sono seguite da doppie (ATTENDERE, ADDOMESTICARE, RACCOGLIERE, ecc.)
  • Non si scrive mai doppia B davanti a -ILE (mobile, visibile, ecc.)
  • Non si scrive mai doppia G davanti a -IONE (regione, stagione, ecc.)
  • Non si scrive mai doppia con -IA, -IE, -IO (negozio, polizie, grazie, ecc.). C’è sempre la doppia Z con -OZZO,UZZO, -IZZARE e con nomi derivati da aggettivo con o nome con doppia Z (PAZZO/PAZZIA)
  • Nelle parole composte l’iniziale della seconda parola raddoppia, esempio: COSIDDETTO, SOPRATTUTTO.

Regole ortografiche da stampare

Qui potete trovare un riepilogo delle regole ortografiche da stampare e conservare in un porta listino o nel quaderno. Potete anche realizzare un lapbook delle regole grammaticali, ritagliando le singole caselle e incollandole su una base di cartoncino da piegare a fisarmonica o a portafoglio.

 Lista regole ortografiche

Riepilogo regole ortografiche da stampare 1

Un riepilogo molto semplice con le particolarità a cui fare attenzione. PDF: Lista regole ortografiche

Schema con regole ortografiche

PDF

Le stesse regole, più quelle sulle doppie, sono disposte in modo visivamente più ampio.

  • Riepilogo regole ortografiche
  • Riepilogo regole ortografiche 2 (versione a colori)

ALTRI SCHEMI UTILI:

  • Controllo ortografico per un tema
  • Schema per imparare i verbi

 

FacebookWhatsApp51Pinterest
51
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: ortografia, PDF, schede per la scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969