
Prendete nota di questa località perché si tratta di un posto da visitare almeno una volta. Qui la natura ha creato un ambiente spettacolare in cui si mostra la forza dell’acqua. Si scende in un canyon, si costeggia il fiume, si ammirano le cascate e ci si ferma a godere il fresco su una delle spiagge. Siamo a Uriezzo dove si può visitare l’orrido e le marmitte dei giganti.
Gita in Piemonte
Uriezzo si trova in Piemonte, nella zona a nord di Domodossola. È una località comoda da raggiungere e immersa in splendidi paesaggi. Il momento migliore per organizzare una gita da queste parti è dopo un temporale, per poter vedere le cascate con maggiore portata d’acqua. Queste fotografie sono state scattate durante l’estate 2022, un periodo molto caldo e con pochissime precipitazioni.
Il percorso è idealmente diviso in due parti. La prima parte attraversa il canyon e la seconda costeggia il fiume. Nel canyon ci sono scalette in metallo e passaggi in cui il terreno è umido. È meglio dotarsi di scarpe robuste. Il percorso non è adatto a passeggini o a persone con difficoltà a fare le scale.
Attraverso il canyon si vede la roccia modellata dall’acqua. Alcune pareti sono coperte di muschio e di piante rampicanti. Tra un passaggio e l’altro si trovano rientranze, rivoli d’acqua e piccole grotte.
Lungo il fiume si raggiungono i punti paramici sulle marmitte dei giganti attraverso un ponte sospeso sul fiume. Lo spettacolo è molto suggestivo. Non ci sono tavoli da pic-nic ed è meglio arrivare attrezzati per fermarsi sui prati e sulle spiagge di sassi. C’è un solo chiosco come punto ristoro, ma in paese troverete bar e ristoranti.
I pannelli informativi aiutano a comprendere come si è formato il canyon e quanto è cambiato questo paesaggio nel tempo. Il tempo da trascorrere lungo il percorso è soggettivo. Il canyon si attraversa in circa mezz’ora prevendo di doversi alternare lungo le scalette tra chi va e chi torna. La nostra gita (canyon e marmitte dei giganti, andata a e ritorno) è durata circa tre ore.
GUARDA ANCHE: Orrido di Bellano
Lascia un commento