
Insegnare non è un compito semplice. Molti la definiscono una missione e per tanti insegnanti lo è davvero. Burocrazia, mancanza di risorse e interferenze rendono difficile svolgere il lavoro di insegnante come si vorrebbe. Ci sono romanzi in cui incontriamo grandi insegnanti, storie affascinanti in grado di trasmettere energie e motivazione per affrontare un nuovo anno. Ecco alcuni di questi titoli!
Libri su insegnanti
Sono insegnanti di sostegno, professori, maestri d’altri tempi… Hanno in comune una caratteristica: la forte consapevolezza di quanto sia importante il loro lavoro per le vite dei bambini e dei ragazzi che incontrano.
Libri su insegnanti di sostegno
Una bambina di Torey L. Hayden – Il libro racconta la storia di una bambina che vive in mondo pieno di orrore e violenza. Una giovane insegnante decide di cercare di salvarla e farà il possibile per riuscirci.
Come quando la piscina dorme di Stefania Nanni e Maria Ghiddi – Fin dalla nascita Luca è un bambino speciale. Forse ha ragione chi, in quel bambino ipercinetico e a volte aggressivo, vede solo un problema da contenere in aule speciali, lontano dagli altri, i normali. O forse ha ragione Stefania, sua madre, che rifiuta di arrendersi e dichiara battaglia al pregiudizio e alla paura del diverso. E Maria, la vicepreside della scuola superiore a cui Luca approda ormai adolescente, che crede nel potere del confronto con ciò che non ci somiglia. Fatto sta che il miracolo (che poi un miracolo non è) si compie, e l’ex bambino prigioniero di un mondo impenetrabile si trasforma in un ragazzo solare, beniamino della sua scuola e infine star del web. Come quando la piscina dorme racconta in che modo tutto questo sia potuto accadere. Ma è anche e soprattutto una storia di formazione e d’amore, quello che ha sempre circondato Luca e che lui, nel suo modo unico, restituisce ancora più luminoso a chi ha la fortuna di stargli accanto.
Libri su insegnanti che hanno fatto la storia
Cominciare dal bambino di Mario Lodi – “Cominciare dal bambino”, pubblicato per la prima volta nel 1977, è il testo caposaldo dell’attività pedagogica di Mario Lodi, a cui ancora oggi fare riferimento per una riflessione sul rapporto tra i bambini e la scuola. Interprete culturale della ricostruzione nell’Italia del dopoguerra, il suo lavoro ha segnato i momenti più alti di riflessione sul mondo della scuola e dell’infanzia attraverso un impegno concreto e quotidiano. Proprio nel rapporto mai interrotto con i suoi alunni, nell’attenta osservazione del loro modo di pensare e apprendere, Mario Lodi ha ridisegnato il senso e il valore della scuola a partire dall’aula come luogo di scambio e confronto. L’esperienza di Mario Lodi e le sue successive elaborazioni sono state fondamentali nel far nascere una nuova consapevolezza sui bambini e sul loro essere portatori di una vera e propria cultura da rispettare e valorizzare: un libro che oggi, a cent’anni dalla nascita di Lodi, è più che mai attuale e prezioso per le presenti e future generazioni di insegnanti, pedagogisti e genitori.
Lettera a una professoressa di Don Milani. Il testo originale della Scuola di Barbiana di Don Milani, manifesto dei ragazzi bocciati contro la selezione scolastica, arricchito di contributi e inediti. Questa edizione speciale propone una riflessione sul senso e sull’attualità del libro attraverso una ricostruzione della prima pubblicazione, uno spaccato del dibattito sui giornali dell’epoca, un estratto delle tante attestazioni giunte negli anni a Barbiana da tutta Italia, e una raccolta di articoli più recenti, fino all’intervento del ministro Fioroni in occasione della V marcia a Barbiana “Per la scuola di tutti e di ciascuno”.
Insegnare oltre il programma
I miei martedì col professore di Mitch Albom – Mitch Albom ha ormai da tempo abbandonato le sue ambizioni giovanili da musicista e, a trentasette anni, conduce una carriera di successo come giornalista sportivo e una vita frenetica votata a un lavoro che lo soddisfa. Almeno così crede, fino a quando un giorno, per caso, vede in tv il suo vecchio professore universitario, e maestro di vita, Morrie Schwartz, con cui aveva perso i contatti. Quella sera Mitch decide di andare a trovarlo e, dopo quasi vent’anni, i due ricominceranno a incontrarsi ogni martedì, come ai tempi dell’università. Mitch tornerà ad ascoltare le parole illuminanti di Morrie negli ultimi mesi prima della sua morte, e l’ultima lezione di vita sarà la più importante, sarà la sua seconda possibilità.
L’arte di sbagliare alla grande di Enrico Galliano – Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d’Italia. Con la sua sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell’avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
Altri titoli interessanti
- La supplente di Cristina Frascà
- Ehi, prof! di Frank McCourt
- La gallina volante di Paola Mastracola
Lascia un commento