
Conoscete Pettson e Findus? Sono due personaggi ideati da Sven Nordqvist che abbiamo trovato in applicazione per bambini. Ricordo un gioco sulle reazioni a catena che era molto divertente, oltre ad avere splendide illustrazioni. Camelozampa ha portato il libreria una storia curiosa che vede Pettson e Findus nel ruolo di protagonisti. Si intitola “Una torta per Findus” e lo trovo divertente oltre a essere una letture utile per introdurre attività di logica e coding.
Sven Nordqvist è un autore e illustratore svedese famoso in tutto il mondo per la serie di Pettson e Findus. Abbiamo già apprezzato altre sue opere tradotte in italiano: Passeggiata col cane e Dov’è mia sorella? La serie più tradotta di Nordqvist è quella che raccolta le avventure di Pettson e Findus, premiata con il Northern Lights Book Award.
Pettson è un uomo con barba e cappello che vive in una fattoria. Findus è il suo gatto, un animale con doti speciali che gli permettono di parlare, muoversi e agire come un umano. Un esempio delle stranezze di Findus è la sua richiesta di festeggiare il compleanno almeno tre l’anno. Pettson decide di preparare la torta di compleanno, ma manca la farina. Per andare a comprarla serve la bicicletta, ma la ruota è forata. Per riparare la ruota servono gli attrezzi in falegnameria, ma la porta è chiusa. Avanti di questo passo gli intoppi per la buona riuscita della torta si accavallano gli uni sugli altri.
Mentre scopriamo tutte le bizzarre vicende che ostacolano la preparazione della torta, entriamo in un paesaggio di campagna ricco di dettagli. Le illustrazioni sono affascinati, creando un mondo in cui nulla è lasciato al caso. Ogni oggetto caratterizza la fattoria, ma dà piacere ai nostri occhi che si divertono a curiosare in ogni angolo venendo premiato da nuovi dettagli. È sicuramente un libro da ammirare più e più volte.
Torniamo alla vicenda della torta. L’autore crea una serie di ostacoli e li presenta a catena. Per comprare la farina serve la bicicletta, per riparare la bicicletta serve un attrezzo in falegnameria, per entrare in falegnameria serve una chiave che non si trova. Se da un lato questa struttura ci ricorda le commedie degli errori, dall’altro è forte il legame con alcune attività che piacciono ai bambini: le reazioni a catena. È come un domino che atterra in modo perfetto solo se ogni pedina è posizionata nel punto corretto.
Attività da proporre
Oltre ovviamente a essere molto piacevole la lettura in sé, il libro suggerisce tante attività da proporre ai bambini. Il concetto di una azione che avviene solo come conseguenza di un’altra trova riscontro in tanti giochi.
- Costruire un percorso di reazioni a catena anche semplice come quello in foto che è realizzato con pezzi di un tubo di carta adagiati su oggetti di altezza diversa.
- Possiamo costruire un percorsi a ostacoli, come gioco motorio da fare con sedie, tavoli e vari oggetti a disposizione.
- Il labirinto è un’altra attività che ci permette di riproporre la storia in modo creativo e divertente.
- I passaggi della storia possono essere scritti su foglietti chiedendo poi ai bambini di riordinare i passaggi secondo una sequenza logica.
- Giochi sul concetto di causa-effetto, con immagini varie o i set di carte delle nomenclature
- Attività di coding per bambini: ad esempio descrivere la preparazione di una torta in semplici passaggi
- Con i più piccoli possiamo preparare una finta torta di costruzioni (non ad incastro) impilando gli strati dal più grande al più piccolo.
Una torta di Findus
di Sven Nordqvist
Camelozampa
Lascia un commento