Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

15 Giugno 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come realizzare una meridiana per bambini

Come realizzare una meridiana per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Realizzare una meridiana è un’attività per bambini che stimola l’osservazione e offre molti spunti di apprendimento. Dovremo registrare i cambiamenti delle ombre durante le ore della giornata. Perché ci sembra che il sole si sposti? Perché la distanza tra le linee della meridiana non è sempre uguale?

Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire a cosa serve una meridiana. Per molto tempo la meridiana è stata uno strumento utilizzato per conoscere le ore del giorno in base alla posizione del sole e dell’ombra che ricadeva sulla meridiana. Il perno centrale, detto gnomone, viene illuminato da sole in modo diverso a seconda del momento della giornata e l’ombra sulla meridiana si sposta.

Come realizzare il quadrante

La base della meridiana prende il nome di quadrante. Si può utilizzare un rettangolo o un cerchio di cartone e un legnetto (stizzicadenti o spiedo) come gnomone. Ci sono meridiane da parete e meridiane da terra. Come possiamo intuire cambierà l’inclinazione dello gnomone.

Come posizionare lo gnomone

Per realizzare una meridiana precisa dovremmo calcolare l’inclinazione dello gnomone in base alla longitudine e alla latitudine del luogo in cui ci troviamo. Per rendere l’attività più semplice ai bambini possiamo anche regolare la nostra meridiano annotando di ora in ora dove cade l’ombra. Fissiamo un bastoncino al centro della meridiana, blocchiamolo con la colla o con il didò e mettiamo la sveglia a ogni ora.

Come segnare le ore

A ogni ora andiamo a osservare dove cade l’ombra e facciamo un segno sul nostro quadrante. Durante la giornata noteremo che la distanza tra alcune registrazioni è più ampia, questo accade nelle ore centrali in cui il sole raggiunge il punto più alto rispetto a noi. Influisce sulla registrazione delle ombre anche la posizione in cui mettiamo la meridiana. Mettendola su una finestra o balcone, si hanno risultati diversi rispetto a una posizione ad esempio in mezzo a un ampio spazio in strada. Le ombre cambieranno leggermente durante i mesi: possiamo annotare queste nuove registrazioni utilizzando colori diversi.

In molte città ci sono ancora delle meridiane sulle vecchie case. Andatele a cercare e osservate quali decorazioni sono state scelte per rappresentare il tempo che passa. Noterete che spesso le ore sono indicate con i numeri romani: è una bella occasione per imparare almeno i primi fino a dodici.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: attività estate, attività per imparare, giochi creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969