Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

3 Giugno 2022 by Scuola in Soffitta

Compiti alternativi per le vacanze

Compiti delle vacanze alternativi
FacebookWhatsAppPinterest

I compiti per le vacanze sono un argomento spinoso che non mette d’accordo nemmeno il corpo insegnanti. C’è chi assegna eserciziari e libri da leggere, chi dà solo qualche indicazione lasciando libera scelta. Non è questa la sede per discutere dell’utilità dei compiti delle vacanze, lasciamo che siano gli insegnanti a decidere in base ai singoli casi dei loro studenti. Per chi invece cerca qualche idea di compiti alternativi per l’estate, facciamo qui un elenco di spunti.

In questo elenco di idee trovate spunti di attività per bambini che possono essere adattate in base all’età, al programma svolto o a precise esigenze. Ciò che caratterizza queste attività è la richiesta di costanza. I bambini avranno un impegno a cui dedicarsi durante l’estate. Alcune sono attività che saranno oggetto di narrazione, altre di scoperta e osservazione della natura.

1.

Coltivare una piantina da orto

I bambini potranno farsi accompagnare in un vivaio per scegliere la pianta da orto che vogliono adottare. Ognuno deciderà in base allo spazio a disposizione in casa, a quanto potrebbe essere grande il vaso e di quanto sole necessita la pianta. In vivaio si trovano pomodori di diversi tipi, ma anche fagiolini, carote, insalata, ecc. Dovranno documentare l’adozione e la cura della pianta con fotografie. Si può immortalare il primo “raccolto”, il sapore, un breve video dell’assaggio. Ai più grandi si può chiedere di realizzare le carte del ciclo vitale dell’ortaggio che hanno scelto, o un video racconto, o ancora un passaporto della pianta.

2.

Creare una scatola di ricordi

Immaginiamo di raccogliere piccoli oggetti che possano aiutare a ricostruire e raccontare le nostre giornate estive. Ci può essere lo scontrino di un gelato perché andavamo spesso in gelateria e ci piaceva farlo. Ci può essere un legnetto del parco dove andavamo a giocare di pomeriggio, una candelina spenta per chi ha compiuto gli anni, ecc. Suggerisco di fare molta attenzione a parlare di giornate estive e non solo di vacanze perché molti bambini per vari motivi passano l’estate a casa e non devono sentirsi da meno degli altri.

3.

Raccogliere oggetti naturali

Durante le giornate estive possiamo raccogliere semi, sassi dai colori che ci colpiscono, foglie, pigne. Questo materiale potrà andare a comporre un atelier scientifico e offrirci occasioni per classificare gli oggetti, dividerli in macro gruppi, cercare i termini specifici che li identificano.

4.

Registrare una video recensione

Il passaparola è una leva potentissima per stimolare a leggere. Possiamo chiedere ai bambini di scegliere un libro che a loro è piaciuto e che pensano possa piacere ai loro coetanei e di farne una recensione video. Racconteranno la storia, perché gli è piaciuto, a chi lo consiglierebbero.

5.

Visitare un museo o un sito archeologico

I luoghi da visitare in Italia così tanti che non avremo difficoltà a trovarne anche vicino a casa. Molti siti archeologici e musei statali sono gratuiti una domenica al mese. Ci sono anche tanti musei curiosi che potrà essere interessante scoprire seguendo i propri interessi. I bambini potranno conservare un depliant o il biglietto di ingresso che li aiuti a ricordare e raccontare la loro visita.

6.

Imparare a giocare a carte o a dama

Briscola è un gioco di carte tra i più conosciuti e semplici per i bambini. Serve memoria per ricordare le carte giù uscite e un po’ di strategia per giocare bene le proprie carte. Contare i punti è un esercizio di calcolo mentale molto utile per i bambini della primaria. I più piccoli potranno dividere le carte con i punti e contare quanti re hanno guadagnato, quanti fanti, quanti assi ecc. Il gioco della dama non prevede conti ma è un esercizio di logica che allena la visualizzazione mentale delle mosse e la messa in sequenza di azioni per raggiunger un obiettivo.

7.

Contare i sacchetti di spazzatura

Un’attività che unisce matematica, statistica ed educazione ambientale. Possiamo suggerire ai bambini di creare una tabella da appendere al frigorifero dove registrare con semplici X ogni sacchetto di spazzatura che verrà buttato. Con i colori possiamo differenziare generico, plastica, organico. Chiediamo di raccogliere i dati di una settimana o di un periodo più lungo (un mese o la prima settimana di ogni mese). A fine estate si potranno fare delle statistiche e delle valutazioni.

8.

Ascoltare un audiolibro

La lettura ad alta voce è un’attività formativa per i bambini e un piacere per i più grandi. Si può ascoltare un audiolibro mentre si prende il sole, mentre si viaggia o durante una passeggiata. Per molti sarà un’esperienza insolita e potrà essere interessante confrontarsi su cosa piace e cosa non piace degli audiolibri.

9.

Confrontare libro e film

Molti libri per bambini sono stati proposti in versione cinematografica. Leggere il libro e poi guardare il film può essere un’attività curiosa. I regista avrà fatto scelte che forse non ci aspettavamo, la sceneggiatura potrebbe aver cambiato o ridotto alcune parti. Gli attori coincidono con l’immagine che ne eravamo fatti?

10.

Raccogliere vocaboli o aggettivi

Questa attività ha un duplice obiettivo: ampliare il vocabolario e invogliare a osservare. Potremmo ad esempio assegnare il compito di cercare i nomi dei mestieri: i bambini dovranno eliminare le descrizioni di attività (“quello che vende il gelato”) con i vocaboli corretti (“il gelataio”). Possiamo ridurre il campo di ricerca ai mestieri a contatto con la natura. Se invece dei vocaboli cerchiamo gli aggettivi possiamo chiedere di fare attenzione a quante alternative ci sono a “buono” riferito a un alimento. Chi ha iniziato a studiare le lingue straniere potrà ad esempio cercare le parole inglesi di uso comune.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Apprendimento e didattica Tag: fine anno scolastico

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969