
Un progetto di educazione stradale per bambini si basa su obiettivi: sicurezza e autonomia. Si inizia con spiegazioni semplici sulla sicurezza in strada. Pian piano si passa alle regole e all’autonomia. Vediamo gli argomenti che possiamo inserire in un progetto di educazione stradale.
Conoscenza lessicale: i termini da imparare
Per comprendere o dare indicazioni stradali dobbiamo conoscere una serie di vocaboli. È il primo passo di un progetto di educazione stradale: imparare le parole della strada. Possiamo utilizzare disegni, giocattoli o illustrazioni dei libri. Quali parole proporre? In base all’età selezioneremo il gruppo di vocaboli che può comprendere: vigile, marciapiedi, semaforo, cartelli stradali, pista ciclabile, strisce pedonali, ausiliare del traffico, stop, ecc.
Schede di educazione stradale:
Imparare a distinguere destra e sinistra
Saper distinguere la destra e la sinistra è un traguardo a cui molti bambini arrivano soltanto verso i sei anni. Possiamo aiutarli anche prima con tanti giochi e piccoli trucchi come un nastrino sulla mano destra.
Apprendere il codice stradale per pedoni
Quali sono le buone regole di chi si sposta a piedi? Possiamo fare un elenco con i bambini, facendoli concentrare sulle strade del loro quartiere o sul percorso che fanno uscendo di casa per andare a scuola o alla scuola dell’infanzia. Dove si attraversa? Cosa si fa quando il semaforo è rosso? Come si attraversa una strada?
Conoscere le regole per i ciclisti
I bambini sono troppo piccoli per conoscere il significato di tutti i cartelli stradali, ma sicuramente saranno andati almeno una volta in bicicletta con i genitori o lo faranno presto. Le regole per i ciclisti sono diverse? Dove devono stare le biciclette? Chi deve mettere il casco?
Giochi di ruolo
Possiamo allestire un percorso con gli oggetti a nostra disposizione e giocare a dare le indicazioni stradali. Qualcuno può travestirsi da vigile per fare rispettare le regole. Possiamo stampare i cartelli stradali e creare una pista per macchinine in cui comprendere le regole della viabilità. Possiamo creare cartelli stradali più grandi e alzarli uno alla volta mentre i bambini fingono di guidare un’auto. Ci diranno cosa devono fare dopo aver visto quel cartello. Se è uno stop si fermeranno, se è una freccia svolteranno nella direzione indicata, ecc.
Compito di realtà
Per legare maggiormente quanto spiegato con la realtà possiamo assegnare un disegno del semaforo da colorare e chiedere che osservino nella realtà come sono disposti i colori. Possiamo farlo anche con alcuni segnali stradali che sappiamo essere presenti nel quartiere. In conclusione del progetto possiamo creare una pista per biciclette in giardino con tanto di segnali giganti, oppure fare una gita in bicicletta.
Libri di educazione stradale per bambini
Ma chi ti ha dato la patente? L’educazione stradale in un pop-up. Solleva le alette e gioca a scoprire il codice della strada. A che cosa serve il semaforo? Come si attraversa la strada? Che cosa significano i segnali stradali? Alla fine del libro, un vero e proprio quiz: rispondi alle domande per ottenere la tua prima patente! Età di lettura: da 4 anni
Mattia attraversa la strada. Prime regole di educazione stradale. Una nuova e colorata collana di storie in rima! Mattia, un simpatico ragazzino, Viola, la sua dolce sorellina, e la loro bella famiglia sono i protagonisti che accompagneranno i piccoli lettori alla scoperta di alcuni importanti aspetti della vita e all’apprendimento delle loro prime e piccole lezioni di vita. Età di lettura: da 4 anni.
Stop… Alla scoperta dei segnali stradali. Stop non è solo un cartello stradale. Stop è un amico curioso e attento per grandi e piccini. Stop è un invito a prendersi il tempo per osservare, capire, senza perdere lo slancio per ripartire! Età di lettura: da 4 anni.
Per la strada. Questo libro insegna ai bambini come muoversi sicuri nel traffico di una città, riconoscendo con prontezza le indicazioni di semafori, strisce pedonali, vigili e segnaletica. Un libro con tavole dettagliate, con tanti mezzi di trasporto e da lavoro, affascineranno i piccoli lettori. Con grandi flap a sorpresa in ogni pagina che trasformano le immagini e arricchiscono le ambientazioni. Età di lettura: da 4 anni.
Cartoni animati di educazione stradale
Alcuni cartoni animati disponibili su Youtube potrebbero essere un utile risorsa per un progetto di educazione stradale, qui ne proponiamo due:
Lascia un commento