
L’arrivo di molti bambini ucraini in Italia crea l’esigenza di avere materiali per insegnare l’italiano agli stranieri. Molte risorse già esistono, frutto dell’esperienza dei corsi di italiano per stranieri. La presenza di così tanti bambini e ragazzi ucraini in questo momento ha fatto nascere il bisogno di materiali specifici sulla lingua ucraina. Editori, piattaforme didattiche stanno preparando materiali utili che raccolto in questa pagina per chi ne avesse bisogno.
Dizionario ucraino-italiano per bambini e per adulti
Dizionario ucraino di Vallardi – Il dizionario contiene oltre 20.000 voci e e 40.000 traduzioni, la lingua ucraina contemporanea, esempi, modi di dire, indicazioni d’uso. In più: le regole di pronuncia e accento; l’alfabeto ucraino, la grammatica di ucraino; verbi irregolari, una sezione di 64 pagine di conversazione con le espressioni più comuni.
Dizionario illustrato ucraino-italiano – Dizionario bilingue con 100 vocaboli illustrati.
Libri con vocaboli e immagini
Molti ragazzi bambini ucraini conoscono il nostro alfabeto perché in Ucraina hanno studiato inglese. Questo ci permette di attingere ai numerosi libri con vocaboli in italiano e inglese. La scelta delle immagini dovrà essere coerente con l’età dei bambini e dei ragazzi. Alcuni testi utili sono i libri di Usborne sulle parole quotidiane e i dizionari illustrati. Con chi non conosce il nostro alfabeto può essere più utile un frasario russo, o un dizionario illustrato russo. Ne elenco alcuni.
Il mio primo dizionario di italiano illustrato di DeAgostini
First Thousand Words in Italian di Usborne
Libri per insegnare l’italiano a bambini ucraini
Su Amazon si possono trovare alcuni libri pubblicati in forma indipendente che hanno sopperito velocemente alla necessità di aiutare i bambini ucraini a comunicare.
Imparare l’italiano per bambini ucraini – Dalle immagini pubblicate su Amazon si deduce che è un libro adatto a bambini piccoli, in età da scuola dell’infanzia.
Imparare l’italiano per bambini ucraini – Stesso titolo ma impostazione diversa. Non c’è la traduzione della parola ma l’immagine. Il numero di parole è ampio e strettamente legato alla quotidianità. Leggendo i commenti dei primi acquirenti sembra uno strumento utile per bambini della scuola primaria.
Flashcards Italiano/Ucraino
Giunti sulla piattaforma GiuntiScuola ha pubblicato una raccolta di flashcards con frasi comuni e vocaboli da utilizzare per comunicare con i bambini ucraini e insegnare loro l’italiano.
Libri bilingue italiano-ucraino
Segnalo un progetto dell’editore Il Castoro che propone una storia particolare per aiutare l’integrazione e lo scambio tra bambini italiani e bambini ucraini nelle rispettive lingue. L’intero ricavato della vendita del libro, in vendita a 10€, a sostegno di REFUGEES WELCOME ITALIA.
Il Custode del Bosco – Un bambino decide di avventurarsi nel bosco per dipingere e mentre cammina si gode la bellezza della natura e sperimenta le meraviglie dell’immaginazione. Vede il custode del bosco in un uccellino, elfi gioiosi che vivono nell’erba, spiriti maestosi nelle nuvole e la sua immaginazione gli fa incontrare persino un unicorno! Il bambino disegna le sue avventure, e dopo aver riempito occhi e cuore, torna a casa felice e ispirato. Una storia che ci insegna a guardare, a scoprire la bellezza della terra e della natura di cui tutti siamo parte.
Cartoni animati per imparare l’italiano
Impara con Om Nom è una serie di cartoni animati su Youtube che insegna l’italiano ai bambini. Non c’è traduzione, si usa solo la lingua italiana. Vedendo le immagini i bambini imparano vocaboli comuni e brevi frasi di uso frequente.
Cartoni animati in ucraino
RaiPlay ha caricato sulla piattaforma Benvenuti Bambini, una sezione con alcune serie di cartoni animati in ucraino. Ci sono i personaggi più famosi: Peppa Pig, Molang, 44 Gatti, ma anche la serie Brave Bunnies ideata in Ucraina. I cartoni animati sono solo in lingua ucraina e non è possibile attivare i sottotitoli in italiano. Sono pensati come risorsa per intrattenere i bambini ucraini in Italia. Per usarli come strumento di insegnamento si può cercare di vedere la stessa puntata in ucraino e in italiano, annotando i passaggi in cui ci sono frasi utili nella vita quotidiana per imparare la traduzione.
Applicazioni per imparare l’italiano
Con i bambini più grandicelli può essere utile proporre l’apprendimento dell’italiano attraverso le app. Se hanno già dimestichezza con i cellulari, se preferiscono giocare i videogiochi, la strada delle app può intercettare il loro interesse e facilitare il loro apprendimento della lingua.
DuoLingo è una delle più famose app per imparare le lingue straniere. Questa app è gratuita può essere utile anche per gli adulti.
Gus: italiano per bambini è una app a pagamento ma con tantissimi contenuti per imparare l’italiano.
Italian for Beginners: Linduo è una app da proporre ai bambini più grandi. Rispetto ad altre app la voce è umana e non robotica e l’organizzazione delle categorie di vocaboli è impostata sull’utilità quotidiana.
Lascia un commento