Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

6 Aprile 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Alice nel Paese delle Meraviglie: attività e gioco da stampare

FacebookWhatsAppPinterest

Leggendo la storia di Alice nel Paese delle Meraviglie troviamo spunti per diverse attività per bambini. Si possono approfondire i modi di dire divertenti della lingua italiana, le emozioni che prova Alice durante il suo viaggio, ma anche festeggiare un non-compleanno. Le idee sono tante, proviamo a vederne alcune!

Allestire un thé all’inglese

La prima attività che vi propongo è la realizzazione di un set da thè per festeggiare il non-compleanno. Se ricordate la storia di Alice, il non-compleanno è qualsiasi giorno dell’anno escluso quello del compleanno. È uno dei tanti non sense presenti nella storia che ci permette di allestire un thé all’inglese con dolcetti o torta.

Cercare i modi dire più divertenti

Lewis Carroll scrisse la storia di Alice per far divertire una bambina, figlia di amici. Nella lingua inglese ci sono molti modi di dire che ritroviamo nella storia e non tutti sono traducibili o riconoscibili per noi. Ad esempio la scena delle ostriche a noi non dice molto, ma ai bambini inglesi ricorda il detto “felice come un’ostrica”. Nella lingua italiana abbiamo altri modi di dire divertenti e cercarli con i bambini può essere una attività per capire quanto è ricca la nostra lingua. Alcuni esempi: febbre da cavallo, ti manca un venerdì, prendere per il naso, ecc. Per i bambini che studiano inglese può essere interessante trovare le corrispondenze tra le due lingue, ad esempio “to rain cats and dogs” in italiano si usa invece “piovere a catinelle”.

Attività sulle regole

Leggendo la storia di Alice dal punto di vista inglese ritroviamo molte regole che probabilmente non piacevano alla bambina a cui si rivolgeva Lewis Carrol quando ha scritto il libro. Il Paese delle Meraviglie è pieno di regole, spesso senza senso che mettono solo in difficoltà Alice. Quali sono le regole che non piacciono ai nostri bambini?

Gioco di Alice nel Paese delle Meraviglie

Pensando al tortuoso percorso di Alice nel Paese delle Meraviglie mi è venuto in mente il concetto di labirinto. Qui non si parla affatto di labirinto ma si trasmette l’impressione di confusione, smarrimento, paura di non trovare la strada. Per riportare l’attività sul gioco ho preparato due labirinti di livello facile e leggermente più difficile. Vi do un consiglio, oltre a stamparli, valutate la possibilità di farne un gioco con il cartone come la mia automobile labirinto.

  • Labirinto di Alice facile (PDF)
  • Labirinto di Alice elaborato (PDF)

Altri spunti per attività con i bambini

  • Confrontare il libro con il film Disney
  • Disegnare una mappa del viaggio di Alice (una molto bella è realizzata da Edt)
  • Imparare a leggere l’ora e costruire un piccolo orologio come quello del Bianconiglio
  • Attività sul tempo e strategie per non essere in ritardo: programma della giornata, organizzazione, planner, ecc.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: attività con i libri, libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969