
La caccia alle uova di Pasqua è un appuntamento che i bambini aspettano con trepidazione. Oltre alla ricerca delle uova sul prato ci sono altri modi per organizzare questo gioco. Un esempio è l’uso degli acquerelli!
La versione tradizionale della caccia alla uova prevede corse all’aperto in un ampio giardino a cercare le uova. La ricerca ci può ispirare anche altre attività. Ogni occasione ci permette di inserire sviluppo di competenze. Una caccia alle uova con gli acquerelli ad esempio esercita l’impugnatura e il movimento della mano con attrezzo, stimola l’espressione creativa lasciando spazio alla scelta dei colori. Come vedremo infatti il risultato finale è un prato fiorito con le uova. Possiamo anche abbinare questa attività all’apprendimento dei numeri: in ogni uovo ho scritto una cifra. I bambini dovranno trovare tutte le uova aiutandosi con i numeri. Passiamo alla parte pratica.
Come si prepara
C’è una parte di preparazione dell’attività che i bambini non devono vedere o si perde la sorpresa del gioco. Prendete un foglio di carta bianco e con un pastello a cera bianco tracciate il profilo delle uova. Distribuitele in diversi punti del foglio, fatele di dimensioni diverse. Se volete potete scrivere all’interno un numero come ho fatto io.
Come si svolte
I bambini ricevono il foglio senza sapere dove abbiamo disegnato le uova. Possiamo raccontare la storia del coniglio pasquale, o leggere un libro per bambini sulla Pasqua. Diamo loro gli acquerelli e spieghiamo che distribuendo il colore sul foglio scopriranno una sorpresa.
Il gioco si conclude con la comparsa di tutte le uova. Se avete indicato i numeri, chiedete ai bambini di indicarveli in sequenza per decidere se le uova sono state trovate tutte oppure ne manca qualcuno. Per i bambini più grandi si possono scrivere le lettere all’interno delle uova: trovandole tutte si comporrà una parola.
Lascia un commento