Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Marzo 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Arca di Noè per bambini

Arca di Noè per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

La storia dell’Arca di Noè viene raccontata in diversi libri per bambini. Come ambiente di gioco l’arca permette di sviluppare attività per bambini sugli animali, ma anche proposte creative. Iniziamo costruendo l’arca di Noè con il cartone.

Occorrente

  • una scatola piccola
  • cartone di dimensioni maggiori della scatola
  • colla, forbici, righello e matita

Istruzioni

Per semplificare il lavoro vi suggerisco di partire da una piccola scatola già pronta. Io solitamente le apro e le giro per non mostrare i marchi e lasciare invece una superficie omogenea che i bambini possono decorare.

1/4 

La scatola diventa il corpo centrale dell’arca. Ho tenuto l’apertura che ho ridotto e trasformato in ponte levatoio. Il lato del ponte (apertura della scatola) e quello opposto (fondo della scatola) verranno ricoperti da un cartone leggermente più grande con la forma di scafo della barca.

Arca di Noè per bambini

2/4

Nella parte superiore ho posizionato una sorta di capanno chiuso solo su tre lati dove ospitare altri animali.

Arca di Noè per bambini

3/4

Sulle parti laterali della scatola ho praticato dei fori che saranno gli oblò dove far affacciare gli animali.

Arca di Noè per bambini

4/4

Secondo la storia, il gioco si concentra sull’inserimento degli animali nell’Arca. Si chiude il ponte e si parte. Possiamo aggiungere i personaggi, come Noè, che può essere realizzato da noi o può essere un omino giocattolo.

Attività con l’Arca di Noè

L’Arca di Noè è pronta. Stimolerà tante idee di gioco spontaneo dei bambini ma se volessimo sfruttare questo gioco per nuove attività per bambini, cosa potremmo proporre?

Abbinare gli animali a coppie: secondo la storia biblica salirono sull’arca per ogni specie un maschio e una femmina

Scoprire i nomi degli esemplari maschili e femminili: gallo e gallina, leone e leonessa (cose si distinguono), ecc.

Dividere gli animali per continente o per ambiente: possiamo utilizzare il nostro planisfero e creare gruppi di animali in base ai continenti in cui vivono, se i bambini sono piccoli possiamo dividere in base all’ambiente (fattoria, mare, poli, ecc.)

Inventare criteri di suddivisione degli animali che ci permettano di sperimentare l’insiemistica: animali di uno stesso colore, animali che hanno la pelliccia/gli zoccoli/le ali, ecc.

Imparare i nomi degli animali in inglese: lasciamoci guidare dalla curiosità dei bambini e insegniamo i vocaboli degli animali che più li incuriosiscono.

Cantare la canzone I Due Liocorni e provare a disegnarli così come li immaginiamo.

Realizzare gli animali mancanti utilizzando i disegni degli animali di Scuolainsoffitta.com

Costruire una barca in grado di galleggiare: scoprire quali materiali non affondano, provare quanto peso reggono

Giocare a memory con le flash cards degli animali  per imparare il nome di nuove specie

Leggere la storia dell’Arca di Noè in versione per bambini.

Libri per bambini sull’Arca di Noè

  • L’arca di Noè edito da Fatatrac (età di lettura: da 3 anni)
  • L’arca di Noè edito da Usborne (età di lettura: da 4 anni)

  • L’arca di Noè edito da Gallucci con cd (età di lettura: da 4 anni)
  • Quando Noè cadde dall’Arca edito da Lapis (età di lettura: da 4 anni)

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969