Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

11 Marzo 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Gioco della fattoria: un progetto con tante attività per bambini

Attività per il gioco della fattoria
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

La fattoria è uno dei primi ambienti che i bambini incontrano. È lo scenario di tante favole e libri per bambini. Ai bambini piace perché ci sono gli animali, i mezzi di lavoro, tante occasioni per giocare. Possiamo ispirarci al gioco della fattoria per proporre tante attività per bambini che stimolano la creatività, la conoscenza, la motricità fine e il linguaggio.

Costruire una stalla in cartone

1/14

Se non avete un playset della fattoria già pronto, potete costruirlo facilmente riciclando una scatola di cartone. Qui vi mostro come ho realizzato una stalla di cartone per giocare. È pieghevole, quindi facile da riporre quando non viene utilizzata.

Animali della fattoria in cartone

Animali da colorare per bambini

2/14

Per alcune attività serviranno gli animali in plastica, ma se non li avete tutti potete costruire gli animali della fattoria con il cartone. Disegnate la sagoma, incollatela sul cartone e aggiungete altri strati di cartone in modo da farla stare in piedi da sola. Qui potete trovare i disegni degli animali in pdf da scaricare e colorare per costruire le sagome.

Scenario della fattoria da stampare

Scenario della fattoria da stampare

3/14

Potete realizzare voi stessi uno scenario utilizzando uno o più fogli bianchi. Per colorare vi consiglio di usare gli acquerelli. Se vi può essere utile uno spunto, qui trovate il mio scenario da stampare. È composto da due pagine: Scenario fattoria 1 e Scenario fattoria 2

Attività sensoriali

Il gioco della fattoria genera molte occasioni in cui proporre attività sensoriali. Ci sono superfici da scoprire con il tatto, oggetti da creare con la manipolazione, attività sui versi degli animali e utilizzo di materiali diversi.

4/14

Lavare gli animali – Un vassoio con la simulazione di terra bagnata è un invito a giocare e letteralmente sporcarsi le mani. Una vaschetta di acqua viene messa a disposizione per giocare a lavare gli animali.

5/14

Se utilizziamo alimenti con un aroma preciso come il caffè o l’orzo macinato, il gioco stimolerà l’olfatto oltre al tatto.

6/14

Animali tattili – Quali animali potremmo accarezzare in fattoria? Non tutti si lasciano toccare. Possiamo accarezzare i conigli, le caprette, gli asini, i vitelli e gli agnelli. In alcune fattorie lasciano accarezzare i pulcini. Ricopriamo alcuni dei disegni di animali con materiali che ricordano la pelliccia o il manto. Il coniglio è ricoperto di cotone, l’asinello di carta crespa, la capretta di fazzoletti di carta, la mucca di carta da pacchi, il pulcino di nettapipe e carta crespa, l’agnello di elastici morbidi.

 

7/14

Travasi e gioco sensoriale – Possiamo realizzare un vassoio di lavoro ispirato ai campi agricoli con diversi tipi di materiali: palline di carta, semi, mais, ceci. I bambini possono occuparsi del trasferimento degli oggetti nei singoli campi utilizzando attrezzi o giochi.

Attività di motricità fine

8/14

Mosaico di semi – Il pulcino diventa un mosaico da riempire con i semi o altre piccole parti. È la tecnica del sensory puzzle che possiamo applicare anche ad altre forme di animali o elementi del gioco.

Sensory puzzle gallo

9/14

Sensory puzzle – Il sensory puzzle con la forma del gallo è un mosaico più complesso, ma la soddisfazione finale è alta. Vi permette di giocare con i colori e usare parti più piccole. Io utilizzo le palline di carta.

Timbri di cartone fai da te

10/14

Manipolazione e timbri – Con il cartone possiamo realizzare semplici timbri da utilizzare con la pasta modellabile. Una proposta è realizzare verdure e animali per l’ambientazione della fattoria.

Attività creative

Timbri di cartone fai da te

11/14

La realizzazione della fattoria e degli animali può coinvolgere i bambini direttamente offrendo un’esperienza creativa molto ricca. Concentrandosi sui singoli animali si possono sperimentare tecniche di colorazione, di collage o di mosaico con semi e legumi. Qui sul sito potete trovare molti disegni già pronti:

  • animali della fattoria da colore
  • disegno della capretta
  • coniglio disegno da colorare
  • disegno di anatra da colorare
  • disegno di gallina da colorare
  • disegno di gallo da colorare
  • disegno di pulcino

Attività di sviluppo linguistico

12/14

Carte delle nomenclature degli animali (italiano e inglese) – Impariamo i nomi degli animali della fattoria. Per svolgere questa attività sono utili le carte delle nomenclature: tessere che riportano l’immagine dell’animale a cui va abbinata la targhetta con il nome. Come si usano: si mostrano leggendo il nome, si dispongono su un piano senza nome, si legge l’etichetta e si chiede al bambino di posizionarla di fianco all’immagine corretta; se avete i relativi animali si possono abbinare alle immagini. Qui potete scaricare le mie carte degli animali della fattoria in italiano e in inglese.

13/14

Carte delle nomenclature della fattoria – Ogni cosa ha il suo nome. Le carte delle nomenclature aiutano i bambini a imparare nuovi vocaboli, in questo caso relativi all’ambiente della fattoria. Come si usano: si presentano indicando al bambino gli oggetti relativi, poi si chiede al bambino di posizionarli di fianco all’oggetto. PDF: carte delle nomenclature FATTORIA

Libri per bambini sulla fattoria

Libri sulla fattoria per bambini

14/14

Ci sono tanti libri per bambini ambientati nell’ambiente della fattoria. Sono storie, libri che insegnano le parole, libri sonori o tattili e libri che raccontano come funziona una fattoria. Ogni storia aiuta a sviluppare la fantasia e inventare nuovi giochi con i materiali che proponiamo. La lettura ad alta voce, inoltre, aiuta a sviluppare il linguaggio e l’attenzione. Ecco alcuni titoli da proporre!

  • Che baccano in fattoria (età da 2 anni)
  • La mia fattoria. Tocca senti ascolta (età da 3 anni)
  • Spotty va alla fattoria (età da 3 anni)
  • Fattoria da ascoltare con 60 suoni (età da 3 anni)
  • Storie della fattoria (età da 4 anni)
  • La fattoria con 30 adesivi removibili (età da 4 anni)
  • 1000 Cose da trovare in fattoria (età da 4 anni)
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: flashcards, giochi, giochi 3-6 anni, giochi fai da te, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969