
Non esiste un’età precisa per insegnare il rispetto per le donne. Come in tutte le cose chi ben inizia è avvantaggiato. Possiamo parlarne con le bambine e i bambini, con le ragazze e i ragazzi. Con ogni fascia d’età troveremo il codice linguistico più adatto. L’argomento è molto ampio e offre così tante sfaccettature che possiamo seguire diversi percorsi di lettura. Ci affidiamo alle parole di chi ha un’esperienza forte da raccontare. Ascoltiamo storie e testimonianze nei libri per bambini e per ragazzi.
Grandi donne nella storia
Il primo stereotipo che possiamo cercare di abbattere riguarda l’utilità delle donne in settori storicamente maschili. Parliamo proprio di utilità, perché andiamo a costruire un percorsi di meriti e conquiste. Leggiamo le storie di donne che hanno fatto scoperte importanti, che hanno dato grandi contributi alla politica, alla scienza, alla medicina e tanti altri settori in cui oggi fanno invece fatica ad emergere.
Grandi donne che hanno cambiato il mondo – Kate Pankhurst, nipote di una suffragetta, ci accompagna in un viaggio attraverso 13 ritratti di donne eccezionali, da Coco Chanel a Rosa Parks. Età di lettura: da 4 anni
Le più belle storie di donne coraggiose – Dalla scienziata italiana Rita Levi Montalcini alla controversa pittrice Frida Kahlo, dalla prima donna aviatrice Amelia Earhart alla determinazione della campionessa paralimpica Bebe Vio: le storie delle donne che con il loro coraggio e la loro forza hanno dato un contributo fondamentale al nostro progresso sociale, culturale e scientifico. Storie adatte a lettori di tutte le età, illustrate a colori e raccontate come fiabe. Età di lettura: da 6 anni.
100 Donne migranti che hanno cambiato il mondo – Il volume racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d’origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite di informatiche, chirurghe, musiciste, politiche, campionesse di judo e scacchi: figure fuori dal comune di grande ispirazione. Età di lettura: da 8 anni.
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza – Questo libro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all’avanzamento della scienza e del progresso umano. Dall’autrice di “L’incredibile cena dei fisici quantistici” il racconto accurato e appassionante dell’universo femminile della scienza. Un team di super illustratori e artisti internazionali, tutti uomini, ha realizzato venti straordinarie tavole, un ‘omaggio floreale’ alle super scienziate. Età di lettura: da 9 anni.
Libri contro gli stereotipi di genere
Gli stereotipi di genere così radicati da aver assunto un ruolo di “normalità”. Per qualcuno è normale che il pilota di un aereo sia un uomo e non una donna. Fornire immagini diverse, raccontare storie contro gli stereotipi aiuta a superare i limiti di quella che è solo abitudine, non normalità, e a dare rispetto alle donne nelle loro mansioni e professioni.
Il trattore della nonna – Nessuno sa guidare il trattore meglio della nonna e nessuno sa fare delle crostate succulente come quelle del nonno! Età di lettura: da 3 anni.
Amelia che sapeva volare – La piccola Amelia aveva un sogno, e da grande fece quello che nessuna aveva mai tentato prima. Età di lettura: da 3 anni
GUARDA ANCHE: Libri per bambini contro gli stereotipi di genere
Girl power e autostima femminista
Molte bambine non sono convinte di poter fare ciò che fanno i loro compagni maschi. La paura delle critiche ferma la loro voglia di essere se stesse. Per coltivare l’autostima femminista possiamo proporre alcuni libri molto belli sul girl power, il potere delle ragazze.
Lettera a una bambina – Cara bambina, questo libro è per te. Per te che sei meravigliosa, intelligente, bella. Ogni volta che ne avrai bisogno, sfoglialo. E ti ricorderai quanto sei speciale, e quanto sei amata. Età di lettura: da 4 anni.
Mimosa in fuga – Lottare per sé stesse e per quello in cui si crede è la lezione che ci dà Mimì, la più piccola di un gruppetto di sorelle mimose. La mattina di un 8 marzo Mimì decide di scappare: perché è stanca di essere trattata come un regalo e vorrebbe invece essere un simbolo, il simbolo fondamentale della storia del femminismo e delle conquiste delle donne. E proprio in quella fredda mattina, un incontro inaspettato permetterà a Mimì di realizzare il proprio desiderio e di consegnare il suo messaggio più importante a una bambina: il passato non va dimenticato e ogni donna ha il diritto di coltivare i propri sogni. In collaborazione con UDI – Unione Donne Italiane. Una storia dedicata alla Giornata Internazionale delle donna e al simbolo della mimosa. Età di lettura: da 4 anni.
Mary si veste come le pare – Tanto tempo fa (ma non troppo), le bambine non potevano indossare i pantaloni! È sempre stato così e sempre sarà così, dicevano gli adulti. La pensavano tutti alla stessa maniera. Beh, quasi tutti… Una storia di coraggio e ostinazione, che invita i lettori a pensare con la propria testa. Proprio come ha fatto Mary Walker tanti anni fa, sfidando le norme di genere dei suoi tempi. Età di lettura: da 5 anni
Mi piace Spiderman… e allora? – Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una passione: la sua cartella nuova di Spiderman che lei ha scelto per cominciare la prima elementare. Intorno a Cloe tutti – ad eccezione dei suoi genitori – giudicano questo acquisto con un’unica frase: “Ma è da maschi!” Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Età di lettura: da 4 anni.
Libri contro la violenza sulle donne
La lotta alla violenza sulle donne inizia con l’educazione dei bambini. Si possono usare favole e racconti adatti a loro per stimolare una coscienza di rispetto nelle bambine e nei bambini. Qui trovate una lista di libri contro la violenza sulle donne.
Lascia un commento