L’8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna. È un’occasione per ricordare l’importanza del lavoro della donne, le conquiste delle donne, in ambito sociale, economico e politiche, ma anche per riflettere sui passi futuri. Discriminazioni, violenze, indipendenza sono argomenti che possiamo affrontare in modo adeguato all’età dei bambini. Vediamo quali attività proporre ai bambini per la festa della donna.
Lavoretti per la festa della donna
Alcuni dei temi legati alla festa della donna sono difficili da spiegare ai bambini più piccoli. A loro possiamo proporre di creare un mazzolino di mimosa da regalare alle mamme, alle nonne, per ringraziarle di tutto ciò che fanno. Il coniglietto con il mazzo di mimosa è un’attività di riciclo creativo.
Libri per bambini per l’8 marzo
Le storie da leggere e commentare possono toccare l’argomento del lavoro femminile, magari esplorando i pregiudizi legati ad alcune professioni. Si possono scegliere storie che celebrano le donne che si sono dedicate alla ricerca scientifica, alla politica, alla conquista dei diritti per le donne. Le proposte sono tante, qui trovate alcuni suggerimenti sui diversi percorsi:
- libri sui diritti delle donne
- libri motivazionali per bambine e ragazze
- storie di donne nello sport
- favole e rispetto delle donne
- parità di genere e stereotipi
Cartoni animati per la festa della donna
Alcuni personaggi femminili presenti nei cartoni animati interpretano i valori femministi di indipendenza, intraprendenza, richiesta di pari opportunità. Confrontando queste storie con la classica principessa che viene salvata dal principe si nota una differenza in emancipazione e visione del ruolo femminile.
Cartoni animati con eroine femministe
Ciò che accomuna queste eroine Disney è il desiderio di essere indipendenti, di far sentire la propria voce anche se significa combattere stereotipi di genere. L’attività con i bambini può svolgersi proprio nella ricerca di quali sono gli stereotipi contestati.
- Mulan
- Pochaontas
- Rebelle
- Oceania
Poesie per la festa della donna
I testi poetici offrono immagini da commentare con i bambini, cercando di dare rilievo alle tematiche per cui è stata istituita la Festa della Donna.
Amate, rispettate la donna
Non cercate in essa solamente
un conforto, ma una forza,
una ispirazione,
un raddoppiamento delle vostre
facoltà intellettuali e morali.
Cancellate dalla vostra mente
ogni idea di superiorità:
non ne avete alcuna.
Un lungo pregiudizio ha creato,
con una educazione disuguale e
una perenne oppressione di leggi,
quell’apparente inferiorità intellettuale,
dalla quale oggi argomentano
per mantenere l’oppressione.
(Giuseppe Mazzini)
Festa delle donne
Per l’8 marzo lasciamo
le mimose sulle piante,
a vivere e a fiorire.
E alle Donne regaliamo ogni giorno
ciò che non appassisce mai:
tenerezza, rispetto e amore.
(Agostino Degas)
Attività con i bambini più grandi
Con i bambini più grandi può essere interessante approfondire alcuni degli argomenti centrali della Giornata della Donna.
Ricostruire la storia dei diritti femminili in Italia: alcuni diritti sono stati allargati alla popolazione femminile solo in tempi relativamente recenti rispetto a quanto sono stati esercitati dagli uomini per la prima volta, può essere interessante ricostruire la linea temporale di queste conquiste.
Analizzare il lavoro femminile in Italia: Istat ha realizzato una infografica intitolata “8 Marzo-I valori delle donne” per evidenziale come il forte interesse femminile per lo studio e l’informazione non si traduca in ruoli dirigenziali di rilievo.
Cercare il significato di termini specifici tra i quali: femminismo, diversità di genere, pari opportunità, quote rosa, patriarcato, ecc.
Ascoltare il discorso di una attivista per i diritti delle donne: su Youtube si possono ascoltare Malala Yousafzai e Emma Watson.
Guardare e commentare film che trattino di emancipazione femminile e pari opportunità.
Lascia un commento