Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

16 Febbraio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per scoprire il mondo degli uccelli

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Gli uccelli hanno una capacità che incuriosisce molto i bambini: sanno volare! Sono animali che possiamo incontrare nei nostri parchi, nei giardini, ma anche sui balconi di casa. Scopriamo come vivono gli uccelli, quali sono le specie più comuni in Italia e proviamo qualche attività che invogli a scoprire di più su questi animali.

Disegno di un uccellino per attività creative

Iniziamo dal disegno di un uccellino e scopriamo quante cose possiamo imparare anche solo colorandolo. Dobbiamo infatti scoprire quali sono i suoi colori naturali per renderlo realistico. Se volessimo colorare un uccellino tutto giallo? Proviamo a cercare tra le carte degli uccelli se ne esistono già di questo colore e come si chiamano.

PDF: disegno da colorare uccello

Specie di uccelli comuni: carte delle nomenclature

Stampando le carte delle nomenclature potete avere una serie di 12 immagini raffiguranti altrettanti uccelli. Sono specie comuni che possiamo vedere facilmente in Italia. Ce ne sono due che pur non essendo tipici del nostro territorio si sono insediati, costruendo anche grandi gruppi. Sono il canarino e la cocorita che probabilmente sono fuggiti dalle gabbie e si sono riprodotti.

PDF: flashcards UCCELLI

Puzzle didattico degli uccelli

Ogni parte dell’animale ha un nome. Impariamo la terminologia corretta con l’aiuto di questo puzzle didattico.

PDF: puzzle didattico uccelli

Cosa mangiano gli uccelli?

In natura gli uccelli si nutrono anche di granaglie, insetti (formiche, mosche, zanzare…), lombrichi, frutta fresca che trovano sugli alberi. Se vogliamo costruire una mangiatoia per uccelli o lasciare un piattino sul davanzale nei giorni di pioggia o di neve, possiamo mettere semi e briciole di pane. Attenzione a non dare nulla di dolce o salato e a non mischiare i semi della frutta con il becchime perché non devono mangiarli. Esiste un detto popolare che potrebbe trarci in inganno sull’alimentazione degli uccelli. Si dice “mangiare come un uccellino” per indicare una persona che nutre poco e di piccole quantità. In realtà gli uccelli assumono molto cibo in relazione al loro peso. Alcune specie arrivano anche al doppio!

Come fanno gli uccelli a volare?

Le ossa degli uccelli sono cave, ossia hanno l’interno vuoto. Questa caratteristica permette agli uccelli di essere molto leggeri, ma ovviamente non basta per volare. Per prendere il volo hanno bisogno di muovere le ali e creare uno spostamento d’aria in grado di sollevarli da terra. Se osserviamo il volo degli uccelli noteremo che in alcune situazioni sembrano non sbattere le ali, in questi casi stanno planando, ovvero vengono sostenuti dall’aria come se le loro ali fossero un paracadute.

Esperimenti sul volo

Per comprendere meglio come funziona in volo degli uccelli possiamo osservare il movimento di due giochi: l’areoplanino di carta e l’elica. L’areoplanino di carta ci mostra come fa un uccello a planare. L’elica prende il volo se la infiliamo su un perno e la leghiamo a un cordoncino avvolto al perno: tirando velocemente il cordoncino, vedremo questo che si srotola e fa alzare l’elica in alto.

Spunti per ricerche

Ho preparato alcune domande che possono essere utilizzate come spunto per una ricerca da assegnare ai bambini, per incuriosirsi e coinvolgerli nella scoperta di questi animali.

  • Tutti gli uccelli sanno volare?
  • Quanti chilometri può percorre un uccello in volo?
  • Qual è l’uccello più veloce in volo?
  • Perché gli uccelli cantano?
  • Perché i picchi picchiettano sul tronco degli alberi?
  • Qual è la leggenda del pettirosso di Chopin?

Libri per bambini sugli uccelli

Vi segnalo due tipologie di libri per bambini che riguardano gli uccelli: i primi sono libri divulgativi in cui si possono trovare le risposte a tante curiosità, i secondi sono racconti.

  • Il mondo degli animali (da 5 anni)
  • Inventario degli uccelli (da 6 anni)

 

  • L’uccellino caduto dal nido (da 6 anni)
  • Cipì (da 7 anni)

IN FOTO:

  • Libro: Questo libro è pieno di…
  • Schede: Il mio cofanetto Montessori degli uccelli

GUARDA ANCHE:

Attività per conoscere i pinguini

Come realizzare un uccellino con la lana

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, primavera, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969