
Ogni paese esprime la propria unicità nelle tradizioni legate alle feste. Alcune tradizioni natalizie nel Mondo sono davvero curiose! Siete curiosi di scoprirne alcune?
LEGGI ANCHE: Natale nel Mondo raccontato dai libri per bambini
Attività tradizionali di Natale nel Mondo
Mentre la maggior parte delle persone si dedica agli addobbi di Natale, al presepe e allo scambio dei regali, in alcuni paesi si svolgono attività ben più originali quando arriva Natale.
Venezuela – Il centro di Caracas viene chiuso al traffico per permettere agli abitati di girare con i pattini. Ci vanno anche in chiesa!
Finlandia – La vigilia di Natale le famiglie per tradizione vanno ad accendere candele sulle tombe dei loro cari e trascorrono il giorno alle terme per fare la sauna.
Gran Bretagna – Una tradizione diffusa anche nei paesi del Commonwealth è il gioco del tubo di Natale. È un tubo di carta ricoperto di carta da pacchi e avvolto alle estremità come una caramella. Due persone tirano da entrambe le estremità, chi rimane con la parte più grande in mano vince un piccolo regalo.
Piatti natalizi nel Mondo
In alcune zone d’Italia ci sono ricette tipicamente natalizie o l’usanza di mangiare certe pietanze a Natale. È l’esempio del porcellino in Sardegna, del capitone marinato in Emilia, ma più spesso sono i dolci a essere legati al Natale. C’è il panettone di Milano, il torrone di Cremona e altri dolci regionali. Cosa si mangia a Natale nel Mondo?
Giappone – È usanza in Giappone mangiare pollo fritto la sera della vigilia, in particolare quello della catena di fastfood KFC che negli anni ’70 si fece pubblicità con lo slogan “Kentucky For Christmas”.
Russia – Il giorno di Natale le famiglie mettono in tavola un vassoio di Kutya, un porridge delle feste. Si mangia tutti dallo stesso piatto come simbolo di unione e si lancia una mangiata di Kutya sul soffitto. La quantità che resta attaccata indica quante possibilità ci sono di avere un anno fortunato.
Varianti di Babbo Natale nel Mondo
Il vero protagonista di Natale dovrebbe essere Gesù Bambino, ma in molti paesi Babbo Natale ha un ruolo predominante. In Italia ci sono anche altri personaggi che portano i doni ai bambini: Santa Lucia e la Befana. Cosa succede invece nel mondo?
Centro Europa – Nelle sfilate natalizie si vedono i Krampus, diavoli che secondo la tradizione portano frustate ai bambini che si sono comportati male durante l’anno.
Scandinavia – Il Tomte è uno gnomo anziano con la barba bianca e un cappello rosso a punta che porta ai bambini un piatto di porridge.
Russia – Ded Moroz (Nonno Gelo o Nonno Inverno) è la versione alternativa di Babbo Natale, con un vestito bianco e azzurro, che la popolazione inventò quando venne proibito festeggiare il Natale con tutti i suoi simboli tradizionali.
Usanze natalizie nel Mondo
Gli addobbi hanno un ruolo importante durante le feste di Natale. Creano atmosfera, decorano le nostre case, ma ricordano anche i simboli del Natale. Presepe e albero sono le decorazioni più diffuse ma anche qui ci sono usanze curiose in giro per il Mondo.
Ucraina – Sugli alberi di Natale non possono mancare decorazioni a forma di ragnatela. Secondo la tradizione i fili della regnatela diventano d’oro se illuminati dal sole il 15 dicembre.
Slovenia e Croazia – Due domeniche prima di Natale i figli fingono di prendere in ostaggio la mamma legandole i polsi per avere i loro regali in anticipo. Come vendetta qualche giorno dopo i genitori legano i figli e li liberano solo su promessa di fare i bravi. La tradizione si protrae come scherzo.
Spagna – Nei presepi della Catalogna non può mancare una statuina molto originale: il “caganer”, un personaggio in posizione per fare i suoi bisogno. Secondo la tradizione è un augurio di fertilità della terra.
Riti benauguranti di Natale
Stati Uniti – In alcune famiglie continua la tradizione di legare un cetriolo tra gli addobbi dell’albero di Natale. Chi lo troverà avrà un anno fortunato!
Slovacchia – È usanza lanciare una scapa dietro la propria spalla il giorno di Natale. Se atterra con la punta rivolta verso la porta vi sposerete presto.
Lascia un commento