Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Novembre 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Telai di cucitura: coordinamento e motricità fine

Telai di cucito Montessori per bambini
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

L’attività con i telai di cucitura è molto vicina alla pedagogia montessoriana. È una attività propedeutica all’apprendimento del cucito, competenza di vita pratica promossa nelle scuole Montessori. I telai di cucitura permettono anche di sviluppare il coordinamento tra occhio e mano, oltre alla motricità fine. Li ho realizzati in cartone e vi spiego come si usano.

Come realizzare i telai di cucitura

La versione originale dei telai di cucitura è in legno. Sono resistenti e adatti all’utilizzo nel tempo da parte di molti bambini. Spesso troviamo giochi in legno con i fori in cui far passare il filo di lana. Sono mele, orsi, abiti in legno che simulano la cucitura.

Come utilizzare i telai

I miei telai spiegano già da soli con i tratti colorati quali passaggi deve effettuare il filo. Dal punto di vista sartoriale si tratta di imparare diversi punti: semplice, incrociato, orlo, ecc. Utilizzo questi telai per spiegare come eseguire il punto di cucito. In questa ottica sono telai usati a fine propedeutico del cucito su stoffa.

Forniamo un ago da lana in plastica che permetterà ai bambini di imparare a passare il filo nella cruna ed eseguire il nodo. Mostriamo come si passa l’ago nei fori dei telai e la direzione da seguire, che nel mio caso è indicata con il pennarello rosso. Dove servono due passaggi, il primo è in rosso e il secondo in blu.

Attività in tre passaggi

Il passaggio successivo sarà l’utilizzo degli stessi punti con tessuto. Una buona soluzione può essere il passaggio a un tessuto leggermente rigido, come il feltro o il pannolenci. I fori saranno fatti in precedenza utilizzando una perforatrice. I bambini sperimenteranno il passaggio a un materiale non più rigido. Il secondo passaggio è all’uso di un materiale con fori non indicati e a un ago più piccolo, come la tela aida. Il terzo e ultimo passaggio è al tessuto di cotone. In questa ultima fase i bambini dovranno forare loro stessi il tessuto, ma possiamo aiutarli indicando i punti con la matita bianca da cucito o con pennarello lavabile.

Giochi di cucito per bambini

In commercio troviamo giochi che permettono ai bambini di imparare a cucire giocando. Alla fine del loro lavoro avranno la soddisfazione di avere un oggetto utile fatto da loro.

gioco di cucito first sewing galt

  • First Sewing. Primi Punti di Galt
  • Animals of the Forest. Animali di feltro fai da te di Defieltro
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969