
La zuppa è una soluzione pratica e gustosa per mangiare più verdure. Si può preparare in anticipo e congelare per pianificare i pasti della settimana. Le zuppe di legumi sono un’idea per variare l’alimentazione e provare nuovi abbinamenti. Ho cercato un po’ di idee per zuppe autunnali con la verdura di stagione. Molte di queste ricette le ho già provate, altre le metto nel menu delle prossime settimane.
Ci sono tanti motivi per cui dovremmo mangiare più spesso una zuppa, soprattutto in autunno:
- portano fibre, vitamine e minerali importanti per il nostro corpo
- sono idratanti in una stagione in cui tendiamo a bere poco
- rappresentano una soluzione gustosa per consumare la verdura di stagione
- sono facili e veloci da preparare
- riempiono dando quel senso di sazietà che aiuta sentirsi sazi.
Come preparare le zuppe
Ho scelto soltanto ricette di verdure. Avendo poco tempo prediligo le ricette semplici: taglio la verdura a cubetti, la faccio lessare in abbondante acqua, aggiungo solo alla fine il sale e il dado vegetale fatto in casa. A me piace la vellutata, ma potete anche lasciare la verdura a pezzi.
Come abbinare le zuppe
Le zuppe possono essere un primo piatto, ma anche un piatto unico. Si possono aggiungere legumi, carni bianche, cubetti di pancetta o polpette di manzo. Mi piace molto abbinare la ricotta o altri formaggi freschi.
Come guarnire le zuppe
Uso pochissimo burro in cucina e non nelle zuppe. Questo esclude molte ricette, ma apre le porte anche a varianti più leggere. Aggiungo un filo di olio di oliva alla zuppa nel piatto. Se il gusto lo permette si possono aggiungere anche oli aromatizzati o poche gocce di aceto balsamico. Se vi piacciono e non avete allergie potete guarnire con semi di sesamo o semi di zucca.
Idee per zuppe autunnali
Le verdure di stagione ci offrono nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Sono anche più saporite perché maturate nel periodo giusto e più economiche. Cerco di variare le verdure da mettere in tavole e per questo mi sono sbizzarrita a cercare idee di zuppe diverse una dall’altra e con verdure differenti.
1.
Zuppa di zucca, carote e patate
Provate le diverse varietà di zucche. Per la zuppa di zucca io preferisco la varietà mantovana, ma a qualcuno può sembrare troppo dolce. Abbino volentieri carote e patate. Potete aggiungere anche un porro o uno scalogno.
2.
Zuppa di patate e finocchi
Questa ricetta ha un sapore delicato che si abbina bene anche il sedano o il porro. Provatela con un formaggio leggermente acido come il caprino e aggiungete prezzemolo fresco direttamente nel piatto.
3.
Zuppa di funghi e patate
I funghi sono l’elemento caratterizzante di questa ricetta, ma sono in quantità molto inferiore rispetto alle patate. Potete provare sia con i porcini, sia con i funghi champignons. Aggiungete un po’ di prezzemolo alla fine.
4.
Zuppa di verza
La verza è l’ingrediente caratterizzante di un piatto tipico milanese: la casseula. Questa ricetta può ispirare un’idea per una zuppa con o senza i salamini della casseula. La zuppa di verza può essere anche semplicemente composta da verza e patate, magari con cubetti di pancetta da aggiungere alla fine.
5.
Zuppa di verza e pomodoro
Sono due ingredienti semplici. Il pomodoro può essere passata di pomodoro da aggiungere in quantità minore della verza.
6.
Zuppa di porro e patate
Questa ricetta a me piace molto senza nulla aggiunto. La propongo come primo piatto. Ne assaggiate varianti con aggiunta di latte per renderla più cremosa, per non mescolare troppe proteine nello stesso pasto vi consiglio di provarlo solo se come secondo avete previsto dei latticini.
7.
Zuppa di carote
La carota ha un sapore dolce che piace molto ai bambini, soprattutto se volete fare della zuppa di carote un piatto unico con l’aggiunta di legumi. Io aggiungo sempre uno scalogno.
8.
Zuppa di pomodoro
La zuppa di pomodoro è talmente famosa all’estero da aver ispirato un’opera di Andy Warhol. La mia versione è una sorta di sugo al pomodoro trasformato in una vellutata. È molto buona con i crostini.
9.
Crema di zucca e carote
Ho letto la ricetta di questa zuppa e voglio provarla. A me piace molto il ripieno dei tortelli di zucca e cerco una versione in forma di zuppa. Questo abbinamento potrebbe essere il sapore che cerco.
10.
Vellutata di zucca e pesto
Il pesto si aggiunge sono in piccole dose direttamente nel piatto. Sono curiosa di provare questo abbinamento.
11.
Zuppa di peperoni
L’idea di questa ricetta di incuriosisce. Si prepara con peperoni rossi e cipolla. In alcune varianti l’ho vista con il pomodoro. Sarà pesante come una peperonata?
12.
Zuppa di cipolle rosse e patate
Se siete stati a Parigi probabilmente avete assaggiato la zuppa di cipolle alla francese. C’è troppo burro per i miei gusti e per ora l’abbinamento con le patate crea un sapore che mi piace. Cercherò altre varianti.
Lascia un commento