Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

25 Ottobre 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esperimento sulle foglie: perché cambiano colore?

FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

Perché le foglie cambiano colore? Proviamo a rispondere a questa domanda con un semplice esperimento scientifico. Osserviamo cosa succede alle foglie in autunno.

GUARDA ANCHE: Schede didattiche sulle foglie

Occorrente

  • 3 Vasetti trasparenti possibilmente in vetro
  • foglie verdi, rosse e gialle
  • alcool bianco (se lo avete usate l’alcool etilico, altrimenti va bene anche l’acetone levasmalto o l’alcool bianco)
  • foglio di carta ruvida da disegno
  • forbici

Procedimento

Sminuzziamo le foglie e mettiamole nei tre vasetti in base al colore. Avremo un vasetto con le foglie verdi, uno con quelle rosse e uno con le gialle. Copriamo le foglie sminuzzate versando nei vasetti l’alcool. Possiamo velocizzare il procedimento pestando le foglie con un bastone (attenzione a evitare schizzi!).

Dopo circa 24 ore vedremo che l’alcool all’interno dei vasetti ha assunto la colorazione delle foglie. Dal foglio di carta ritagliamo tre quadrati. Pieghiamo ogni quadrato a metà e poi ancora a metà, in modo da avere una punta. Immergiamo un foglio piegato in ogni vasetto.

Dopo qualche ora vedremo che la carta avrà assorbito il liquido nei vasetti. Noteremo un alone dato dalla colorazione delle foglie. Vi mostro la fotografia del foglio immerso nel vasetto delle foglie verdi.

Come vedete l’alone ha una spessa linea verde e una sfumatura superiore rossiccia. Se provate a replicare l’esperimento, vedrete che il foglio nel vasetto delle foglie rosse è leggermente rosso e quello nelle foglie gialle ha solo una blanda sfumatura gialla.

Cosa è successo?

L’alcool ha agito come solvete estraendo la pigmentazione dalle foglie. Il risultato del vasetto con foglie verdi mostra che all’interno delle foglie verdi c’è clorofilla che dà la tipica colorazione verde. Il risultato ci mostra che il colore rosso è già presente nelle foglie verdi, ma non si mostra. Nelle foglie rosse la clorofilla è assente e vediamo solo il rosso. Le foglie gialle hanno meno pigmentazione ancora perché la foglia è come se l’avesse esaurita.

Perché le foglie cambiano colore? Perché diminuisce la quantità di clorofilla presente in esse.

FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività autunno, attività per imparare, attività sulle stagioni, esperimenti scientifici, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969