
SEGNI è la firma di tanti progetti teatrali per bambini apprezzati da famiglie e insegnanti. Sono in arrivo nuove interessanti proposte al SEGNI New Generations Festival che si terrà dal 23 ottobre all’1 novembre in presenza a Mantova, ma anche online su segninonda.org.
Segni in onda è una piattaforma di spettacoli teatrali per bambini. Offre sempre molte proposte per avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura del teatro. SEGNI New Generations Festival è un evento arrivato alla XVI edizione. Il festival è proprio come il camaleonte, che Arturo Brachetti ha disegnato come simbolo dell’evento e che rappresenta la grande capacità di questa manifestazione di trasformarsi ed elaborare nuove proposte. In occasione del SEGNI New Generations Festival di Mantova ci saranno tante novità.
Segni Festival a Mantova
SEGNI New Generations Festival è un appuntamento che ha sempre riscosso grande successo. Chi già lo conosce sa che i punti di forza sono la varietà e la qualità degli spettacoli teatrali proposti. Nel rispetto delle norme sanitarie sarà possibile assistere agli eventi in presenza. Sulla piattaforma Segni in Onda si potrà seguire il programma del SEGNI New Generations Festival di Mantova direttamente da casa o da scuola. Ci saranno spettacoli, ma anche incontri con personaggi di spicco e laboratori.
Novità di ottobre 2021
Nel 2021 SEGNI ha già presentato una grande novità aggiungendo l’edizione speciale all’Isola del Giglio. In occasione dell’arrivo a Mantova il festival ci presenta ancora tante nuove proposte:
- 200 appuntamenti, dal vivo e online, tra spettacoli – molti in prima nazionale – incontri e focus con operatori e artisti internazionali e ancora spunti didattici, laboratori tematici e proposte di formazione e approfondimento;
- la presenza di Jetse Batelaan artista premiato con vincitore del Leone d’argento alla Biennale di Venezia 2019, che debutta al festival con Real Women would run in rainproof (dagli 8 anni), surreale spettacolo di teatro musicale su ciò che ogni donna veramente vorrebbe;
- la piattaforma segnionda.org sempre più ricca di contenuti.
Spettacoli in presenza e online
Il Segni New Generations Festival ha sempre fatto proprio l’obiettivo di offrire un programma accessibile a tutti e con proposte adatte a tutte le fasce d’età. Sulla piattaforma Segni in onda ci sono infatti anche molti spettacoli adatti a bambini dai 5 anni d’età. Tra le tante proposte evidenziamo alcuni argomenti presenti negli spettacoli che permettono di fornire richiami ai programmi scolastici e con tematiche di alto valore educativo:
- sostenibilità e attenzione all’ambiente: un argomento che fa da fil rouge a molti spettacoli, tra i quali Boucle d’o (dai 18 mesi), piccolo poema visivo e musicale in cui attraverso il simbolo dell’acqua e del cerchio, si racconta il ciclo della vita. E ancora H2Ops! (dai 3 ai 10 anni) della Compagnia Consorzio Balsamico fatto di animazioni di suoni, luce e materie;
- bullismo e mondo femminile: Esterina Centovestiti di Compagnia Burambò, storia di bambina di quinta elementare che, pur indossando sempre lo stesso grembiule stropicciato e i soliti pantaloni, racconta di avere ben cento vestiti nell’armadio;
- nuove tecnologie: Area 52, spettacolo esilarante e fantascientifico, Supernove (dai 14 anni), Premio Wiki Teatro Libero – Wikimedia Italia, ispirato alle nove donne programmatrici del mondo Open Source di Linux;
- valori dello sport: debutta Invincibili della Compagnia La Pulce, storie di atleti che hanno vinto senza arrivare primi, battendosi per un ideale e spingendosi così oltre la sfida sportiva, contro ogni discriminazione.
Come assistere agli spettacoli
Le prenotazioni agli spettacoli e agli eventi in programma a Mantova sono già aperte. Per prenotarsi occorre contattare la Biglietteria del festival). In alternativa si possono acquistare i biglietti su vivaticket.com Negli stessi giorni del festival e fino al 30 Novembre sarà possibile accedere ai contenuti online sul sito segnionda.org che è gratuito previa registrazione.
Segni in onda per le scuole
La piattaforma Segni in onda è frutto della collaborazione di esperti dell’età evolutiva e di una lunga esperienza con i bambini. Ospita diversi tipi contenuti: spettacoli teatrali, podcast, interviste a esperti e artisti, laboratori, video letture, serie web. L’obiettivo è permettere a bambini e ragazzi di sperimentare diversi linguaggi artistici, offrire strumenti di lettura e un’esperienza complementare e di approfondimento a quella dal vivo.
Tra le esperienze speciali che si possono fare grazie a SEGNI c’è poi uno spettacolo che arriva con la posta nelle scatole di TxC – Teatro per corrispondenza: un kit di teatro da tavolo che comprende oggetti di scena e tre fiabe narrate dalla voce dell’artista, Simone Guerro – ideatore del progetto – da ascoltare, a casa o in luogo a scelta, collegandosi in diretta su segninonda.org, nella data e nell’orario stabilito. Una sorta di spettacolo radiofonico che gli ascoltatori sono invitati a mettere in scena, una trasmissione esclusiva dedicata solo a chi prenota il pacco di TxC. Le fiabe abbinate sono una selezione di alcune tra le più celebri storie scritte dai fratelli Grimm, ma riscritte da Francesco Niccolini, uno degli scrittori più rappresentati nei teatri italiani. Costo del kit di teatro da tavolo che si può ordinare presso la Biglietteria, comprende tre scatole da animare e tre fiabe: 30 euro. L’esperienza si può fare anche oltre le date del festival contattando gli organizzatori.
Qui il dettaglio delle attività per le scuole.
Lascia un commento