
In alcuni periodi della storia collezionare oggetti rari è una attività molto amata. Erano soprattutto le rarità di origine naturale e animale a suscitare maggiore fascino. Nobili e reali sono stati conquistati dalla moda di allestire i gabinetti delle curiosità. Alcune collezioni sono diventate famose. Il libro Mostri & Meraviglie di Franco Cosimo Panini offre uno sguardo privilegiato sulle collezioni che hanno raccolto la meraviglia e la stranezza della natura.
I gabinetti delle curiosità
La passione per oggetti curiosi è sempre stata presente nella storia dell’umanità. Nel Rinascimento (tra il XIV e il XV secolo) si sviluppò una “cultura della curiosità” che riempì i palazzi nobili di libri rari, splendidi manufatti dell’uomo e meraviglie della natura. Nacque una passione per ciò che era “strano” e “anormale”: il troppo piccolo, il malforme, l’eccezione della natura. Nei secoli le collezioni di curiosità diventavano sempre più organizzate. Si ambiva a creare una sorta di inventario del mondo, sullo spirito che animò la pubblicazione della Enciclopedia. Famosi anche come “camere delle meraviglie” vennero diventarono accessibili anche al pubblico, alimentando un desiderio di apertura alla scienza che nel tempo lasciò spazio ai musei.
La meraviglia della natura
L’elemento centrale di queste collezioni è stata la meraviglia. Inizialmente avevano lo scopo di stupire gli ospiti di casa e i visitatori di riguardo. Con il tempo prevalse il desiderio di creare un grande archivio di oggetti da tramandare di generazione in generazione. Il libro Mostri & Meraviglie illustra in modo affascinate cosa si poteva ammirare nei gabinetti delle curiosità. Le pagine ad apertura doppia allargano la vista del lettore introducendolo in ambienti affascinanti. La cura dei dettagli è notevole e il risultato sicuramente sorprendente.
Consigliato a…
È un libro che non può mancare nella libreria di chi ama viaggiare. In molte città sono ancora visibili le camere delle meraviglie settecentesche, spesso raccolte in ex abitazioni private. Adatto a lettori di tutte le età offre una visione originale per guardare la storia con l’occhio del collezionista. In molti musei troviamo oggetti curiosi come quelli citati nel libro ma è la spiegazione delle sezioni che ispira a costruire noi stessi una piccola raccolta di meraviglie.
Mostri & Meraviglie
I gabinetti delle curiosità attraverso il tempo
Alexandre Galand e Delphine Jacquot
Franco Cosimo Panini
Lascia un commento