
A poca distanza dalla città di Lecco c’è un parco naturalistico e archeologico che forse pochi conoscono. Si tratta del Parco Monte Barro. È una escursione facile, adatta anche ai bambini, che oltre a splendidi panorami offre tanti spunti di apprendimento: parco e museo archeologico, percorsi nel bosco con pannelli didattici, sentieri botanici.
Le indicazioni stradali per il Parco Monte Barro iniziano dalla cittadina di Galbiate in provincia di Lecco. Durante i mesi estivi la strada in salita viene chiusa dopo il posteggio. I tornanti per salire non sono molti e dopo il posteggio si prosegue su strada asfaltata. Il punto di partenza del percorso è dal posteggio più a monte, di fronte al balcone panoramico e alla Baita Alpina.
Sito Archeologico
La segnaletica per i percorsi è molto precisa. Dal balcone panoramico guardate la vista sui laghi sottostanti perché è davvero spettacolare. Da qui potete scendere verso la prima zona archeologica. Si vedono i resti perimetrali di una fattoria dei Goti. È stata utilizzata nel V-VI secolo d.C. Quando la popolazione è stata attaccata da un popolo nemico ha abbandonato in fretta e furia la fattoria appiccando il fuoco. Dai resti sotto la cenere sono stati recuperati importanti indizi per ricostruire la dieta, le abitudini e l’utilizzo dei locali. I reperti di maggior pregio sono conservati nel museo poco più a monte.
Museo Archeologico del Barro
Il museo è organizzato per ospitare scolaresche in visita e affascinare le famiglie che visitano il parco nel fine settimana. Sono tanti i pannelli esplicativi sia sui reperti archeologici e l’epoca a cui appartengono, sia sulle caratteristiche naturalistiche del parco.
Panorami mozzafiato
Oltre al panorama che si ammira dalla Baita Alpina, basta seguire il percorso verso la vetta e si troveranno altri scorci splendidi. Da alcuni punti è possibile vedere la vallata di Lecco on le sue cime più famose. Dal lato sopra Galbiate nelle giornate più limpide è possibile vedere nella pianura le cime dei grattacieli di Milano in lontananza.
Parco naturalistico
Nel bosco, lungo i sentieri tracciati è facile trovare pannelli esplicativi che descrivono la caratteristica delle rocce, degli alberi o degli animali che popolano l’ambiente. Ai bambini piacerà il pannello con i QRcode per sentire i versi degli animali. Salendo verso la vetta si incontrano pannelli che descrivono i fiori presenti.
Informazioni utili
Se volete organizzare una gita al Parco Monte Barro potete portare il pranzo al sacco e consumarlo sui prati e sui tavoli della zona pic nic. Oltre alla Baita Alpina è possibile pranzare al Bar Ristorante Eremo che ha una splendida terrazza panoramica. Di fronte alla Baita Alpina c’è un parco giochi per svagarsi su arrampico e altalene. I percorsi sono ben delineati e curati. La strada in salita è asfaltata fino all’Eremo. I percorsi nel bosco verso la zona archeologica sono sterrati, ma nei punti più critici si percorrono le passerelle in legno. Inoltre c’è sempre il corrimano e il bordo del sentiero è delimitato.
L’accesso al Parco Monte Barro è gratuito.
Lascia un commento