Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

31 Agosto 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri per bambini su accoglienza e integrazione

Libri per bambini su accoglienza e integrazione
FacebookWhatsAppPinterest

Il tema dell’accoglienza trova molte declinazioni. Possiamo parlare di accoglienza degli stranieri, di integrazione e multiculturalità. È accoglienza anche l’inserimento di un bambino in un nuovo gruppo o la formazione di una classe. I libri per bambini ci offrono tante storie da commentare, da cui prendere esempio o da usare come spunto per raccontare le nostre emozioni. Proponiamo alcuni percorsi di libri per bambini sull’accoglienza:

  • Libri contro il razzismo, su integrazione e multiculturalità
  • Libri sulla diversità
  • Libri sull’amicizia
  • Libri sui migranti
  • Libri per bambini sulla diversità culturale

Spiegare l’integrazione ai bambini

Il libro di Beisler Editore intitolato Mio papà non ha più paura degli Stranieri (grazie a me) offre uno spunto proattivo: creare occasioni di integrazione tra le famiglie dei bambini. È la storia di una bambina invitata alla festa di una compagna. Inizialmente il padre non ha nulla da ridire ma quando scopre che la compagna è di pelle nera non vuole più partecipare alla festa. Non motiva la sua ritrosia, ma la figlia capisce che il padre ha bisogno di essere spronato a fare un passo avanti. Con le giuste combinazioni organizzative si riuscirà a far conoscere le famiglie e creare una festa in cui l’incontro di due culture è piacevole per tutti.

Come storia può trovare spazio in un percorso di letture per bambini sull’integrazione o come spunto per creare una festa in cui le famiglie possano incontrarsi. Anni fa una scuola ha organizzato un coinvolgimento speciale delle mamme straniere invitandole a preparare piatti tipici dei loro paesi con i bambini. Con un po’ di organizzazione si può sicuramente realizzare un coinvolgimento anche delle famiglie.

Lavorare sull’accoglienza dovrebbe essere un obiettivo a cui dedicarsi con tutti gli sforzi. Ne abbiamo bisogno non solo a livello di unità di classe, ma culturalmente come nazione.

Papà non ha più paura degli Stranieri (grazie a me)
Rafik Shami e Ole Konnecke
Beisler Editore

GUARDA ANCHE:

  • Tu sei importante!
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: educazione civica, libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969