Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Agosto 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per bambini sui colori in natura

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il tema dei colori può essere inserito in molte attività per bambini. Possiamo iniziare dai colori in natura, sperimentare combinazioni con i colori e tecniche artistiche che premiano le sfumature, o proporre anche il prisma. Possiamo anche introdurre attività sui colori in inglese o legate ai libri per bambini. Tutto varia in base all’età. Vediamo qualche proposta pratica.

Una attività sui colori in natura può avere vari obiettivi:

  • stimolare l’osservazione
  • introdurre la spiegazione delle stagioni
  • creare occasioni per attività creative con materiali naturali

Attività sui colori in natura

Questa è una attività di osservazione. Invitiamo i bambini a guardarsi intorno per verificare loro stessi i colori presenti in natura. Organizziamo una passeggiata vicino a un prato in cui si possano raccogliere fiori e cerchiamone uno per ogni colori. Vanno bene anche foglie, rametti e altri elementi naturali. Potremo riproporre l’attività a ogni cambio di stagione per osservare come cambiano i colori in natura.

Estrarre i colori dalle foglie

estrarre i colori dai vegetali

Se ripercorriamo la storia, i primi colori utilizzati nelle raffigurazioni erano colori estratti dalle piante. Raccogliamo qualche foglia verde e fili d’erba, per estrarre il colore verde con il mortaio. Si spezzettano le foglie e si riducono in poltiglia con il mortaio. Per utilizzare il colore come acquerello possiamo diluirlo leggermente con qualche goccia di acqua.

Comporre con i colori dei fiori

La varietà dei colori in natura ci permette di dare sfogo alla nostra creatività con mandala e composizioni fatte di fiori, foglie ed altri elementi naturali. Possiamo usare una base di cartoncino a cui avremo dato una forma (in questo caso è una farfalla). Pratichiamo dei fori in vari punti della sagoma e mettiamo a disposizione i fiori di campo per riempire la figura.

I colori delle foglie

attività da fare con pioggia

In autunno le foglie cambiano colore. Nei nostri parchi compaiono le tonalità del giallo, dell’arancione e del rosso, fino al violaceo in alcuni casi. Per ammirare i colori delle foglie e portare un po’ di autunno nei nostri spazi possiamo creare corone, ghirlande e festoni con le foglie. Ai bambini più grandi possiamo spiegare perché le foglie cambiano colore e osservare giorno per giorno i colori che compaio nei parchi in autunno. Possiamo proporre una attività di classificazione: raccogliamo le foglie cadute e dividiamole per colore.

I colori della natura nelle stagioni

Parco Sigurtà

Credits: Parco Sigurtà

In un progetto più lungo possiamo osservare come cambia un albero nelle varie stagioni. In alcuni casi potremo notare differenze anche nei prati o nei campi coltivati. Possiamo organizzare una visita periodica sempre nello stesso luogo, scattare qualche fotografia e provare a disegnare il paesaggio che abbiamo ammirato. Sarà una ricerca di tonalità più adatte. Teniamo in evidenza il disegno fino al successivo cambio di stagione.

Libri consigliati

Per accompagnare queste attività sui colori in natura o trovare altri spunti potete fare riferimento ai libri per bambini:

  • Libri per bambini sull’autunno
  • Libri per bambini sulla primavera
  • Libri per bambini sulla natura

  • Facciamo i colori
  • I colori della natura
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Attività per bambini e ragazzi Tag: attività autunno, attività primavera, attività stagionali, giochi creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969