
La fascia per neonati è stata l’acquisto più utile che ho fatto. Mi è dispiaciuto darla via tanto mi ero affezionata, ma onestamente non mi serviva più. Ho scelto una fascia morbida che ho usato fino ai 10-12 mesi. Vi racconto la mia esperienza, cosa è andato bene e cosa non mi aspettavo. Spero possa esservi utile.
Perché una fascia morbida?
Ho scelto una fascia morbida perché mi dava l’impressione di maggiore comfort per i bambini. L’idea che fosse leggermente elastica mi faceva pensare a una migliore capacità di ammortizzare il dondolio del mio passo. Le fasce rigide sorreggono maggiormente il peso, quindi si possono portare più a lungo, ma io avevo già visto con il precedente figlio che verso l’anno di età non ne voleva sapere di entrare in zainetti o marsupi ma voleva camminare. Inoltre il peso del bambino inizia a essere notevole. La fascia morbida è meno ingombrante. Il mio consiglio è di andare a provare.
Quali sono i vantaggi della fascia?
Nel primo anno ho usato molto più la fascia del passeggino. Ho comprato la fascia per il mio secondo figlio che è nato in inverno. Grazie alla fascia si può uscire con tutte le condizioni meteo. Lui stava nella fascia all’interno della mia giacca, sentiva il mio cuore, il mio calore e dormiva sereno. Un altro vantaggio che ho notato è stata la libertà di muoversi senza ostacoli architettonici: scale, scalini, ascensori non erano più un problema. In generale il bambino era molto più sereno: vi vedeva, sentiva che ero lì con lui, da quella posizione vedeva meglio le cose e le persone. Rispetto al passeggino hai sempre le mani libere che diventa un grosso vantaggio che hai un altro bambino da tenere per mano.
Mettere la fascia è difficile?
No, assolutamente. In base al tipo di fascia che scegliete (lunga o morbida) vi daranno le istruzioni. In rete potete trovare tanti video con tipi diversi di legatura in base alla posizione in cui volete tenere il bambino e al suo peso. Si tratta davvero di poche mosse da imparare, forse è più complicato chiudere un passeggino.
Quanto a lungo si usa la fascia?
Come spiegavo prima, ho utilizzato la fascia solo il primo anno. I motivi sono tre principalmente: il bambino diventa pesante, non tutti accettano di stare nella fascia quando camminano, il bambino diventa più lungo. Mettere nella fascia un bimbo di 60 cm è un conto, metterne uno di un metro è un altro. Se lo tenete davanti non riuscite a camminare con le sue gambe a penzoloni, se lo mettete dietro lui deve essere collaborativo.
La fascia pesa sulla schiena?
No, è fatta apposta per scaricare il peso in più punti. Si possono provate anche diversi tipi di legature per capire qual è più adatta al proprio fisico. Ho avuto più problemi di mal di schiena con il marsupio. Non mi ha dato fastidio nemmeno sul taglio del cesareo.
Guarda le offerte su Amazon:
Ho usato la fascia morbida con entrambi miei figli…. Molto più comodo muoversi in città, rispetto alle manovre con un passeggino, e semplice prendere il bus. Con la fascia si può uscire a passeggio sotto la pioggia.
I miei bimbi erano molto più tranquilli… Anche nei momenti di difficoltà (coliche e dentini) la possibilità di tenere il bimbo in braccio e nello stesso tempo avere le mani libere per cucinare salva veramente la vita!!!!!! Io ho usato la fascia morbida con i bimbi tenuti davanti fin verso i 6 o 8 mesi, poi sono passati sulla schiena. Un po’ più grandicelli, sono passati sulla schiena di papà con la fascia rigida per le prime uscite in montagna….
È molto comoda!!!
Grazie