Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Luglio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Visitare grandi città. Coinvolgere i ragazzi come guide turistiche

FacebookWhatsAppPinterest

C’è un’età in cui si dovrebbe iniziare a visitare le grandi città ed è l’adolescenza. I programmi scolastici hanno già fornito basi sufficienti per orientarsi tra periodi storici e artisti famosi. Possiamo dare proprio ai ragazzi il ruolo di guida turistica per il gruppo o per la famiglia.

Coinvolgere i figli adolescenti o preadolescenti nella visita di una città non è sempre facile. Sono attratti dalle località più rinomate, ma a volte se non c’è un’attrazione che li incuriosisca li vediamo perdere entusiasmo. Un’idea da provare è chiedere ai ragazzi di fare da guida. Devono:

  • scegliere un monumento o opera importante da visitare
  • fare ricerche per poter sostenere una presentazione
  • provare il loro discorso.

Turisti nella propria città

Prima di pensare a grandi mete, pensiamo alle nostre città. Organizziamo una visita nel capoluogo in cui viviamo o in un sito storico (o artistico o archeologico) vicino a noi. Conoscere il proprio territorio è importante come conoscere le città d’arte.

Come proporre l’attività

Se i ragazzi hanno sentito nominare alcune opere famose o siti storici vicino a noi possiamo sicuramente iniziare da quelli. Diversamente possiamo elencare noi alcune mete e lasciare che scelgano. Potrebbe essere utile una breve descrizione, l’autore o il contesto storico a cui si lega la destinazione. Possiamo lasciare i ragazzi liberi di scegliere come informarsi e come preparare la loro presentazione.

Il giorno della visita

Facciamone una vesta! Vestiamoci in modo adeguato se il luogo lo richiede. Nei luoghi sacri non si può entrare con abbigliamento ritenuto non consono. Organizziamo lo spostamento, il tour e la parte finale come degna chiusura: una merenda speciale, potrebbe essere l’ideale.

Cosa vedere a Milano

Noi siamo di Milano e abbiamo visitato tanti angoli della città. Alcune mete sappiamo che sono particolarmente ambite dai turisti stranieri e abbiamo scelto di vedere (o rivedere) proprio quelle. Abbiamo visitato il Cenacolo Vinciano e offre davvero tanti spunti da approfondire e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro che ha un gioco prospettico veramente stupendo. Le alternative sarebbero davvero tante e non è escluso che le useremo per altri tour.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Viaggi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969