
Le Salse di Nirano sono piccoli vulcani di fango ancora attivi. In Italia si possono vedere in pochi luoghi, tra i quali la riserva naturale di Nirano in provincia di Modena, dove siamo andati noi. Il fenomeno delle salse è un’interessante meta per chi è curioso di conoscere le particolarità geologiche del nostro paese.
Cosa sono le Salse di Nirano?
Le Salse sono emissioni di fango freddo prodotte dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa mista a idrocarburi gassosi. Alla vista sono coni di fango alti un paio di metri o poco più che ricordano la forma di piccoli vulcani. Il salse viene da “sale” per l’alta percentuale salina presente nelle acque. Questo fenomeno ricorda che circa un milione di anni fa la attuale Pianura Padana era occupata dal mare.
Visita alle Salse di Nirano
La riserva naturale che ospita le salse di Nirano si trova a pochi chilometri da Sassuolo, in provincia di Modena. L’accesso alla riserva è gratuito. Una passerella in legno indica il percorso in sicurezza per osservare le salse ed esplorare l’ambiente naturale in cui sono inserite. I visitatori troveranno alcuni pannelli esplicativi che invitano a scoprire le salse, oltre alla flora e alla fauna circostanti.
Il percorso è breve, adatto anche a bambini piccoli (purché stiano per mano a un adulto) e a passeggini. Vicino alla riserva naturale c’è un agriturismo con possibilità di ristoro. Abbiamo visto i pannelli di un percorso alla scoperta di piante del luogo, ma durante la nostra visita non erano accessibili.
Consigli per la visita
Pur non essendoci limiti di età, vi consiglio la visita con bambini che possono comprendere il fenomeno delle salse. Non servono calzature particolari, ma è consigliabile portarsi l’acqua. Il percorso è al sole. Con un po’ di fortuna potrete sentire il gorgoglio del fango che sale lungo il camino delle salse. Il rispetto del limite di sicurezza è d’obbligo.
Lascia un commento