
La full immersion, ossia l’immersione totale, si raggiunge facendo un viaggio studio o trasferendosi per un periodo in un ambiente in cui si è esposti solo e soltanto alla seconda lingua. Se non è possibile trasferirsi all’estero, cosa possiamo organizzare per migliorare l’inglese? Organizziamo una settimana di inglese full immersion a casa nostra!
Lo scopo della full immersion è ricevere stimoli in lingua inglese che richiedono una nostra reazione: azione, risposta, interazione vocale. I viaggi all’estero creano la condizione ideale per la full immersion perché tutto e tutti usano la lingua inglese. Dal punto di vista dell’apprendimento è un grande esercizio di ascolto e interazione prolungato nel tempo. Come possiamo creare una situazione almeno in parte simile restando a casa nostra?
GUARDA: Attività per imparare l’inglese
Idee per una settimana in inglese
Prendiamola come una sfida e organizziamo il programma della nostra settimana in inglese. Avremo bisogno di materiali da usare, come vedremo meglio nelle attività descritte sotto. Pianifichiamo la scelta delle risorse in modo che l’inglese sia presente in ogni momento della giornata e siano alternate attività di ascolto, di comprensione/esecuzione e di produzione da parte nostra. Non avendo conviventi in inglese dovremo inventarci qualche soluzione, ma potrebbe essere divertente.
- Attività di ascolto: film, radio, social, audiolibri
- Attività di comprensione scritta: libri, riviste
- Attività di esecuzione: ricette, device in lingua inglese, random activity generator
- Attività di produzione: ripetizione, video diario, messaggi e appunti, canzoni
- Attività di apprendimento: video lezioni, app, esercizi
Proviamo a mettere in atto questi cambiamenti per una settimana. Sforziamoci di rendere l’esperienza attiva e rispettarne le regole. Leggete le proposte qui sotto, fate la lista di cosa procurarvi per la vostra settimana di full immersion inglese e provate!
Film e tv in lingua inglese
Siete abituati a guardare la vostra serie tv preferita prima di andare a letto? Nella pausa pranzo ascoltate il telegiornale o seguite una trasmissione che vi piace? Per il tempo del nostro esperimento decidiamo di impostare la lingua inglese sui canali on demand, di guardare solo dvd in inglese o canali in inglese (sul web se ne trovano molti) con notizie o trasmissioni. Cerca un film ambientato a Londra!
- Cartoni per bambini in inglese
- Olive Green. Film con corso di inglese
- Programmi tv in inglese per bambini
- Serie tv da seguire in inglese
Radio in inglese di sottofondo
Forse non siete abituati a tenere la radio accesa mentre cenate o riordinate la cucina, ma per una settimana si può provare ad ascoltare una radio via web che trasmetta solo in inglese. Capirete subito che non è come ascoltare musica internazionale, perché sarete incuriositi dai discorsi degli speaker.
Audiolibri in inglese
Gli audiolibri in inglese sono un grande esercizio di ascolto. Se non conoscete l’opera potrebbe servire una buona dose di concentrazione, ma senza dubbio è un modo per esporsi alla lingua inglese che possiamo mettere in pratica facilmente.
Attori, cantanti e sportivi sui social
Molti personaggi famosi hanno un profilo Instagram o Youtube in cui raccontano le loro giornate. Per questa settimana provate e a seguirli, ad ascoltare le loro storie, facendo attenzione agli accenti e al ritmo con cui parlano.
Cambiare lingua sui device
Sul computer, sulla tv, sul tablet e sul cellulare proviamo a impostare la lingua inglese. Il passaggio avviene in modo semplice passando dalle impostazioni.
Istruzioni stradali in inglese
Forse non dovrete percorrere lunghi tragitti ma immaginate che se foste sulla metropolitana di Londra sentireste i messaggi dell’altoparlante in inglese. Non perdiamo nessuna occasione per rendere il nostro ambiente linguistico più realistico possibile. Impostate il navigatore in inglese, se siete a piedi indossate le cuffie e seguire le istruzioni in inglese per raggiungere il supermercato da casa vostra, la biblioteca o un altro punto di riferimento.
Riviste e giornali in inglese
Molte biblioteche aderiscono al servizio Mlol che permette di leggere gratuitamente anche riviste straniere. Ci sono altri servizi con maggiori titoli a disposizione come Readly, dove potete trovare una rivista che vi incuriosisce e provare a leggerla. Fa parte della simulazione quindi possiamo scegliere un titolo e sforzarci di leggerlo anche se non è nostra abitudine.
Libri in inglese
Prima di andare a dormire, proviamo a leggere almeno venti minuti in inglese. Il tempo da dedicare sta a voi, cerchiamo di sforzarci anche in questa attività. Potete scegliere un titolo nuovo, cercare la traduzione di una storia che conoscete e vi sarà più semplice comprendere oppure scaricare l’estratto di un libro in inglese da Amazon e provare a leggere questo.
- Ebook in inglese da leggere sul tablet
- Libri in inglese per bambini e ragazzi: capire il livello e bibliografie
Ricette in inglese
Preparate in anticipo la vostra settimana raccogliendo il materiale che vi servirà. Stampate (o salvate su pc) almeno una ricetta da provare per ogni giorno, ma attenzione: le istruzioni devono essere in inglese (meglio se senza fotografie dei passaggi) ed essere nuova per voi. Per non limitare il vostro esercizio solo alla lettura, potete cercare canali Youtube di cucina in inglese e seguire le istruzioni passo per passo mentre vi vengono spiegate in lingua. In una vacanza in Inghilterra sicuramente assaggeresti gli scones: cerca la ricetta!
Atmosfera inglese a casa
Per rendere più divertente il nostro esperimento proviamo a creare l’atmosfera inglese. Se fossimo a Londra faremmo colazione all’inglese, il tè delle cinque, ceneremmo intorno alle 18.00 e assaggeremmo una fetta di torta prima di andare a dormire. Giochiamo a decorare almeno una stanza (la cucina?) con una bandiera inglese, qualche immagine di Londra (cartoline, fotografie o ritagli da cataloghi di viaggio) e non dimenticate una foto della Regina!
Esercizi in inglese
Se fossimo all’estero a fare un soggiorno linguistico, quasi sicuramente saremmo in una scuola di inglese. Possiamo sostituire le lezioni con corsi di inglese online, con esercizi di inglese sulle app per imparare l’inglese o un libro di testo che stiamo usando, l’importante è che l’italiano non sia presente né nelle spiegazioni degli esercizi né nelle spiegazioni della grammatica.
Etichette
In una casa inglese non le troveremmo, ma nel nostro gioco possiamo introdurle soprattutto se vogliamo coinvolgere i bambini. Stampiamo un foglio di etichette con i vocaboli che indicano le parti della casa, ritagliamole e attacchiamole sui relativi oggetti con del nastro di carta. Saranno utili per dare indicazioni e per ripassare.
Random activity generator
Per tenervi impegnati nel tempo libero o anche solo per scoprire cosa compare, cercato su Google uno dei tanti tool di “random anticity generator”. Premendo un bottone vi suggeriscono un’attività da fare in casa o all’aperto.
Google Images
Durante questa settimana di full immersion in inglese potrà capitare di non comprendere il significato di una parola. Proviamo a non ricorrere al dizionario con la traduzione, ma alla ricerca per immagini di Google. Se ad esempio non sapete cosa significa “spoon”, scriverete la parola su Google, farete click su “immagini” e capirete il significato dalle fotografie che compariranno.
Google Assistant
Se non avete nessuno con cui parlare in inglese in casa, esercitatevi a fare ricerche online tramite l’assistente vocale di Google. Fate click sul microfono e pronunciate le parole che indicano cosa state cercando. Potete provare questo giochino per misurare la vostra pronuncia: dalle impostazioni in italiano (sia di Google sia dello smartphone) provate a fare click sul microfono e chiedere “Which is the best hotel in London?” se la vostra pronuncia sarà abbastanza British sentirete la risposta di Google in inglese, altrimenti risponderà in italiano.
Ripetere ripetere ripetere
Una grande difficoltà della nostra esperienza di inglese a casa sarà la possibilità di parlare in inglese. Sfruttiamo al massimo le poche occasioni che abbiamo. Ad esempio mentre guardate un film o ascoltate la radio sforzatevi di ripetere le frasi cercando di imparare la pronuncia inglese.
Video diario in inglese
Per questa settimana proviamo a tenere un breve diario, meglio se realizzato in formato video dove provate a raccontare cosa avete fatto ogni giorno, cosa avete imparato di nuovo, dove siete stati ecc.
Karaoke
Cantare è un esercizio di inglese molto semplice ma che ci coinvolge più di quanto ci si possa aspettare. Spesso viene proposto come esercizio per chi deve superare il blocco di timidezza che ferma quando ci si deve esprimere in inglese. Su Youtube trovate molti testi musicali in versione karaoke. Se non siete cantanti provetti, orientatevi ad esempio sulle canzoni dei Beatles.
- Canzoncine in inglese per bambini
- Canzoni per imparare l’inglese
- Libri con canzoni in inglese per bambini
Appunti e comunicazioni
Usate la lingua inglese per i vostri appunti (ove possibile ovviamente): la lista della spesa, gli impegni della settimana, memo di cose da fare.
Coinvolgere gli amici
Provate a coinvolgere qualche amico in questa settimana d’inglese. Potrà essere il vostro interlocutore provando a fare una telefonata in inglese, scrivere messaggi o mail in lingua per rendere più intenso l’esercizio e sostenervi a vicenda.
Lascia un commento