
Quest’anno più che mai abbiamo tanta voglia di tornare a godere dell’arte in tutte le sue forme. Ci è mancato il teatro, ci è mancato ritrovarsi, ci sono mancati gli spettacoli. Torna il teatro dal vivo di SEGNI Festival nel pieno rispetto delle regole di sicurezza, ma c’è una novità: arriva in anticipo con un’edizione estiva, con sempre più spettacoli per bambini e anche in una nuova splendida cornice: l’isola del Giglio! Segnatevi le date del Segni New Generations Festival!
Segni New Generations Festival
Segni New Generations è il festival di teatro e arte per bambini e ragazzi che da sedici anni ha come palcoscenico la città di Mantova. Quest’anno ci sono importanti novità: il festival si sdoppia in una edizione estiva e una autunnale. Si torna ai tanto amati spettacoli dal vivo con la possibilità di vedere (o ascoltare) contenuti extra anche online sulla piattaforma SEGNI IN ONDA che diventa progressive App! Si può scaricare sul cellulare per consultare in qualsiasi momento il programma degli eventi dal vivo, accedere alla biglietteria, oltre che ascoltare podcast in spiaggia, guardare le interviste ad autori e artisti e tutti i contenuti digitali disponibili. L’edizione estiva toccherà anche una nuova sede oltre a Mantova, sbarcando all’Isola del Giglio.
Il Festival è organizzato dall’associazione artistica e culturale Segni d’infanzia, promosso dal Comune di Mantova e dal Comune di Isola del Giglio, patrocinato tra gli altri da Comitato Italiano per l’Unicef, è sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura, da Fondazione Cariplo, Dutch Performing Arts, Fondazione Banca Agricola Mantovana e Banca Monte dei Paschi di Siena, Ambasciata del Belgio, e tra gli sponsor da Tea, Maregiglio, Global Informatica, Levoni.
Date degli spettacoli
Il programma del festival quest’anno si spalma su un periodo più lungo con oltre 300 eventi. Le date da segnare subito in agenda per seguire gli spettacoli dal vivo e i contenuti extra sulla piattaforma SEGNI IN ONDA sono:
- dal 21 al 25 giugno all’Isola del Giglio
- dal 26 giugno al 17 luglio a Mantova
- dal 23 ottobre al 2 novembre a Mantova per l’edizione autunnale.
Programma
Su SEGNI IN ONDA potete trovare il programma completo della XVI edizione di SEGNI New Generations Festival Estate, al Giglio e a Mantova, dal vivo e on line. Scopriamo alcuni degli eventi in programma!
Isola del Giglio – Il festival vi aspetta all’Isola del Giglio dal 21 al 25 giugno per cinque giorni di spettacoli, laboratori teatrali artistici, incontri con gli autori e spazi di confronto. 40 eventi in cinque giorni dedicati a spettatori dai 3 ai 18 anni e alle loro famiglie. Segnaliamo alcuni tra i tanti eventi in programma:
- Diorama (3 – 8 anni) va in scena in Piazzetta Lombi con uno spettacolo che salta fuori da una valigia e fa scoprire come le trasformazioni, anche le più assurde, possono diventare divertenti.
- Primo studio da Hamelin (dai 6 anni in su) che sperimenta un’inedita fruizione della narrazione in cuffia, offrendo un’esperienza particolarmente immersiva e coinvolgente ad adulti e bambini che si ritrovano nel grande gioco del teatro, a ricostruire la storia del noto pifferaio.
- Fiabe di Mare (da 5 anni in su), tre racconti ispirati alla tradizione popolare italiana.
Imperdibile l’appuntamento gratuito e quotidiano con gli autori nel Laboratorio con l’autore, tutti i giorni all’ora dell’aperitivo, si legge e si gioca con Federico Taddia, Matteo Corradini, Lucia Vaccarino e Carlotta Cubeddu.
Programma completo degli spettacoli e dei laboratori su segninonda.org.
Mantova – Il festival sarà a Mantova dal 26 giugno al 17 luglio con un interessante programma di spettacoli e laboratori dal vivo, dedicati a famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, dai 18 mesi ai 18 anni. 80 eventi in 20 giorni tra spazi outdoor e luoghi d’arte. Tra gli eventi in programma:
- TxC – Teatro per corrispondenza (da 4 anni in su e per tutti) un laboratorio con Simone Guerro che coinvolge tutta la famiglia nella costruzione di uno spazio scenico – una tenda – dove animare personaggi e storie grazie a uno speciale “kit di teatro da tavola”, da portare a casa con sé, per continuare a giocare al teatro e ritrovare l’artista in altri due appuntamenti in collegamento podcast. Da tutta Italia si può ordinare questo kit composto da tre scatole con istruzioni e oggetti fatti a mano a cui sono abbinate tre storie da ascoltare e mettere in scena. Scrivi a: biglietteria.segnifestival@gmail.com
- Il fantasma di Canterville (da 7 in su) di Factory Compagnia Transadriatica, nel suggestivo ambiente del Tempio di San Sebastiano realizzato dall’Alberti per i Gonzaga.
- Area52 (dai 5 in su) spettacolo dalle atmosfere spaziali e clownesche.
Programma completo degli spettacoli e dei laboratori su segninondaorg.
Informazioni
- SEGNI D’ESTATE dal vivo: prenotazioni e acquisto biglietti su vivaticket.com o presso la biglietteria del festival nella sede di Segni d’infanzia associazione, via L.C. Volta, 9/B. Contatti biglietteria: 0376.1514016 – biglietteria.segnifestival@gmail.com
- SEGNI D’ESTATE online: registrarsi sul sito segninonda.org per accedere a tutti i contenuti gratuiti.
Al festival è legato anche il Concorso COLORA (E RACCONTA) IL CAMALEONTE con il quale si può vincere una notte all’Isola del Giglio con escursione in barca per l’anno 2022!
Modalità e info di partecipazione su: segnidinfanzia.org
In collaborazione con Segni New Generations Festival
Lascia un commento