Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

16 Giugno 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come gestire la gelosia tra fratelli

Come evitare la gelosia tra fratelli
FacebookWhatsAppPinterest

La gelosia tra fratelli è una reazione comune tra bambini che iniziano a sperimentare le relazioni sociali. Il bambino piccolo ha una visione molto egocentrica del mondo che vede girate tutto attorno a sé. Crescendo i bambini imparano a gestire il rapporto con gli altri, si staccano dalla mamma e vivono esperienze di gelosia verso i fratelli o altri coetanei. La gelosia tra due fratelli non è una colpa dei genitori. Come possiamo aiutare i bambini in questi casi?

Gelosia per il fratellino appena nato

Una delle forme di gelosia tra fratelli che lasciano più perplessi i genitori è la gelosia verso un fratellino appena nato. Facciamo molto per preparare il fratello maggiore e poi invece compare una gelosia con regressione, risvegli notturni, dispetti. Quando arriva un nuovo bambino in famiglia, il figlio maggiore si trova indeciso tra l’identificazione con il neonato che attira le attenzioni dei genitori o l’identificazione con un adulto. Indirizzarlo verso il pensiero di come è bello crescere, essere più grande è l’inizio di un percorso di distinzione tra i due figli che sarà utile per un buon rapporto tra fratelli.

GUARDA: Libri sulla gelosia tra fratelli

Creare una buona relazione tra fratelli

La relazione tra fratelli è un argomento che tormenta i genitori. Chi ha più di un figlio racconta che i bambini passano velocemente da una lite a un momento di gioco sereno tra loro. Pur sapendo che i battibecchi fanno parte della relazione tra fratelli, come genitori ci preoccupiamo che i nostri figli costruiscano una buona relazione tra loro, ma soprattutto imparino a conoscersi e risolvere le liti tra fratelli da soli.

LEGGI: Libri sui fratelli e sull’andare d’accordo

Il ruolo del genitore nel rapporto tra fratelli

Come genitori siamo sempre chiami in causa per difendere chi si sente la vittima di turno, chi reclama un danno o denuncia il fratello per soprusi vari. In questi casi ci viene dato un ruolo di giudice, ma a volte siamo accusati in prima persona di ingiustizia: vuoi più bene a lui che a me, a lui le fate passare tutte, date sempre la colpa a me. Staccarsi da questi ruoli imposti non è semplice, ma ci sono alcune strategie che possiamo utilizzare per migliorare il rapporto tra fratellini.

Strategie per evitare le liti tra fratelli

Per gestire le liti e le gelosie tra fratelli la prima cosa che dovremmo imparare è tenere i nervi saldi. Urlare, intervenire pesantemente o soffocare la discussione non sono utili da un punto di vista educativo. Se i bambini sono abbastanza grandi da litigare, lo sono anche per capire come migliorare il loro rapporto.

Dividere giochi di proprietà e giochi da condividere

Il terrore più grande del primogenito è vedersi rubare i giocattoli dal fratello più piccolo. Se come genitori chiediamo al grande di concedere l’uso del gioco, non diamo la possibilità di imparare a condividere ma annulliamo la proprietà del maggiore. È come dirgli che il fratello più piccolo ha il diritto di usare i suoi giochi. Dividiamo i giochi. Il maggiore potrà avere uno spazio tutto suo dove riporre i giocattoli che non vuole condividere. Altri giochi invece saranno messi in ceste di condivisione.

Riconoscere le differenze di età

Il bambino più grande ha diritto a essere trattato da grande, nei limiti della sua età ovviamente. Non dovremmo costringerlo a vedere solo cartoni animati che piacciono al piccolo solo per evitare discussioni. Il piccolo deve imparare che il fratello maggiore ha conquistato altri diritti e anche lui li avrà alla stessa età. Riconoscere le differenze di età aiuta a capire che il fratello è diverso da se stessi.

Evitiamo di farci sostituire dal figlio maggiore

In casa gli aiuti non mancano mai e si può essere tentati di chiedere al figlio maggiore di sostituirci sorvegliando il fratellino, dandogli il biberon o intrattenendolo. In questi casi non stiamo dando al maggiore l’occasione di responsabilizzarsi, ma di sostituirsi a noi e questo non aiuta la costruzione di un buon rapporto.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: crescita 3-6, crescita 6-11, educazione

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969