Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

10 Giugno 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Il percorso delle Panchine Giganti. Scoprire il territorio e tornare piccoli

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Avete visto qualche immagine delle Panchine Giganti e vi chiedete perché piacciono tanto? A prima vista sembrano soltanto bizzarre installazioni, ma bisogna provare a visitarne una per capire il progetto e farsi conquistare. Ci sono stata e ve lo racconto!

Big Bench Community Project

Il percorso delle Panchine Giganti è nato come progetto di valorizzazione del territorio delle Langhe. Le prime panchine sono state realizzate nel 2010 dal designer americano Chris Bangle, cittadino di Clavesana insieme alla moglie Catherine. Da quelle prime installazioni è nato un progetto di ben più ampio respiro che pur restando senza scopo di lucro ha portato grandi aiuti alle comunità locali. Visitare le Panchini Giganti è una spinta per il turismo e per le eccellenze artigianali.

L’idea delle panchine fuori scala non è nuova, ma in questo caso cambia il contesto. Sono posizionate in luoghi con ottime visuali dove chi si siede può godere con meraviglia del panorama, esattamente come un bambino che vede qualcosa di bello per la prima volta.

Dove si trovano le Panchine Gigante?

Il numero di Panchine Gigante è in crescita e ormai è possibile trovarne non solo in Piemonte, Lombardia, ma anche all’estero. Chi vuole può acquistare il passaporto e il timbro tramite il sito dell’associazione. Sempre sul sito è possibile visualizzare la mappa delle panchine per scegliere quella da visitare.

Percorso delle Panchine Giganti

Il percorso iniziale in Piemonte e si allarga verso la Lombardia. Noi abbiamo visitato due panchine che si trovano nella zona di Lu in provincia di Alessandria, che erano la n. 98 e la n. 99. Sono installazioni molto grandi, ma è facile salire. Ai lati ci sono piccole strutture da utilizzare come scalini. Ogni Panchina Gigante è numerata e ha un nome. Sulla mappa trovate anche le indicazioni per il navigatore. Non sono tutte uguali e il bello è anche questo: ci sono panchine di colori diversi ma anche di due colori.

Vi stupirà notare quanti giovani ci sono lungo il percorso per fotografarsi sulle Panchine Giganti. Come dicono loro, sono instagrammabili!

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: mete per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969