Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

11 Maggio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Insegnare a gestire lo stress con il gioco fin da piccoli: 3 esempi comuni

giochi life skills kidslove
FacebookWhatsAppPinterest

Gestire lo stress è un insegnamento importante da dare ai bambini. Costituisce una delle life skills che serviranno per tutta la vita. Possiamo insegnare a gestire lo stress anche a bambini molto piccoli, dai 18 mesi in avanti. Prendiamo tre situazioni comuni: togliere il pannolino, non fare i capricci, togliere il ciuccio e proviamo ad affrontarle con i giochi sulle Life Skills di KidsLove.

Giochi KidsLove sulle Life Skills

KidsLove è un marchio del Gruppo Lisciani che ha portato un vera rivoluzione nel mondo dei giochi per l’età evolutiva. I giochi proposti da KidsLove sono giochi non più prettamente educativi ma giochi psicoeducativi, che favoriscono lo sviluppo completo del bambino, stimolando competenze utili per l’apprendimento ma anche le competenze fondamentali per una buona qualità della vita personale e relazionale. Nel catalogo dei giochi KidsLove troviamo tre proposte sulla gestione dello stress adatte a bambini dai 18 mesi:

  • Imparo a togliere il pannolino
  • Imparo a non fare i capricci
  • Imparo a togliere il ciuccio

Giochi Kidslove sulle Life Skills

Imparo a togliere il pannolino

Togliere il pannolino è un passaggio importante per il bambino e ha un impatto emotivo da tenere in considerazione. A noi possono sembrare semplici istruzioni da insegnare, ma i bambini affrontano questo momento con paure e stress per i quali hanno bisogno del nostro aiuto. Il gioco Imparo a togliere il pannolino prone un percorso in cui ogni aspetto viene preso in considerazione. I genitori troveranno consigli sulle scelte da compiere, sull’atteggiamento da tenere, su come affrontare gli insuccessi e i successi. In un passaggio così delicato i bambini si sentiranno sostenuti, migliorando la percezione delle loro capacità e facendo un salto di crescita verso l’autonomia.

Gioco Imparo a togliere il pannolino

Cosa contiene il gioco

Come in tutti i giochi KidsLove troviamo le istruzioni che non riguardano solo lo svolgimento del gioco ma contengono molti consigli per i genitori sullo spannolinamento. Il gioco è composto da 20 flash cards:

  • 8 cards attività da svolgere il bambino
  • 10 cards storie in cui il bambino potrà rispecchiarsi e giocare a ricomporre le sequenze; le cards sono divise in due storie: “È arrivato il vasino” sulle emozioni coinvolte nell’arrivo del vasino e “Le Stelline” sulle buone abitudini da apprendere;
  • 2 cards personaggi che accompagneranno il bambino in questo percorso.

Gioco Kidslove imparo a togliere il pannolino

Imparo a togliere il pannolino
Età: dai 18 mesi

Imparo a non fare i capricci

Attraverso quello che viene definito “capriccio”, il bambino esprime un disagio che non riesce a esprimere correttamente non avendo ancora acquisito gli strumenti adatti. Le attività proposte dal gioco Imparo a non fare i capricci accompagnano alla conquista di una gestione dello stress più consapevole, in cui il genitore troverà consigli su come reagire e il bambino comprenderà come comunicare le emozioni e tenere comportamenti corretti.

Gioco imparo a non fare i capricci

Come comprende il gioco

Le storie hanno una forte potere comunicativo perché permettono ai bambini di riconoscere le situazioni in cui anche loro a volte si trovano. Non sentendosi coinvolti direttamente riescono a guardare da fuori un comportamento inadeguato e comprendere i consigli che vengono dati. Questo gioco comprende tre storie! Vediamo in dettaglio il contenuto:

  • 2 cards personaggio che accompagnano il bambino nel percorso per imparare a controllare i capricci
  • 6 cards attività con proposte da svolgere con i bambini
  • 12 cards storie: “La Tartarughina Valentina“, “Sara fa i capricci” e “Luca è nervoso” che propongono l’utilizzo di strategie per imparare a comunicare le proprie emozioni, facilitare l’espressione e controllare il comportamento impulsivo.

Gioco sui capricci

Imparo a non fare i capricci
Età: dai 2 anni

Imparo a togliere il ciuccio

Perché i bambini fanno fatica a togliere il ciuccio? Per loro il ciuccio rappresenta una fonte di conforto e consolazione da cui non vorrebbero mai separarsi. Il gioco Imparo a togliere il ciuccio propone un percorso che insegna ai bambini ad autoregolarsi e tranquillizzarsi da soli. Le storie, le attività e i personaggi che incontreremo saranno un aiuto verso questo traguardo di autonomia.

Gioco imparo a togliere il ciuccio

Cosa comprende il gioco

Unendo i consigli per i genitori riportati nelle istruzioni e le attività proposte potremo aiutare il nostro bambino a conquistare quella fiducia in sé che gli permetterà di abbandonare il ciuccio. Nel dettaglio il gioco comprende:

  • 6 cards attività da svolgere con i bambini
  • 2 cards personaggio che accompagneranno il bambino nel percorso
  • 12 cards storie con cui potremo comporre tre diversi racconti che aiuteranno il bambini a maturare la decisione di togliere il ciuccio: “La Fatina del Ciuccio“, “Capitan Ciuccio” e “I Gattini del Parco“.

Gioco per togliere il ciuccio

Imparo a togliere il ciuccio
Età: dai 18 mesi

Scopri sul sito KidsLove quali altri giochi possono esserti utili per la crescita del tuo bambino!

In collaborazione con KidsLove

GUARDA ANCHE:

Il gioco del problem solving KidsLove

Insegnare ai bambini a risolveere i problemi. Il gioco del Problem Solving di KidsLove

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi, giochi 1-3 anni, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969