Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

6 Aprile 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

10 Attività per bambini ispirate al metodo Munari

Attività ispirate al metodo Munari
FacebookWhatsApp95Pinterest
95
SHARES

Il metodo Munari propone attività per bambini che stimolano la creatività e lo sviluppo sensoriale. Ispirandoci alle proposte dei laboratori per bambini realizzati da Bruno Munari possiamo selezionare molte attività interessanti da provare subito.

1.

Gioco dei timbri

Sono tanti gli oggetti e i materiali che possiamo riutilizzare per creare un timbro. Cercando in casa possiamo trovare reti, plastiche, tappi. cartoncini da ripiegare, ma anche oggetti naturali come foglie, fiori o avanzi di verdura. Prepariamo una tavolozza di colori e un bel foglio su cui provare i nostri timbri.

Laboratorio Munari: colori e timbri

Laboratorio Munari: colori e timbri

2.

Gioco delle trasparenze

Realizziamo alcuni rettangoli ritagliando un foglio di plastica. Se ne trovano in cartoleria per rilegare le presentazioni. Su ogni rettangolo disegniamo un oggetto diverso, ad esempio una casa, un albero, una automobile, una nuvola, una persona. Sovrapponendo i rettangoli potremo creare un paesaggio in grado di muoversi. Possiamo giocare con la trasparenza anche utilizzando bicchieri di plastica al posto di rettangoli.

3.

Giostrina mobile

Conosciamo le giostrine di Munari per i neonati, che sono strutture flessibili adatte per lo sviluppo della vista. Possiamo creare anche altre giostrine, usando colori e forme diverse, da appendere al muro o in un angolo della stanza per vederle muovere quando si apre la finestra. Abbiamo bisogno di cartoncini colorati da abbinare e a piacere, oltre a file due bastoncini per creare la struttura.

Giostrina mobile ispirata al metodo Munari

Giostrina mobile in stile Munari

4.

Percorsi e libri tattili

Ogni materiale comunica una sensazione diversa alla quale possiamo abbinare emozioni, ricordi, ambienti, ecc. Utilizzando una sequenza di materiali diversi posizionati uno a fianco dell’altro o raccolti in un libro, possiamo creare un percorso tattile che da solo racconta una storia o descrive un ambiente.

5.

Macchine inutili di Munari

Ispirandoci alle macchine inutili di Munari possiamo realizzare una struttura di fantasia con stecchi, stuzzicadenti, nettapipe e cartoncini.

6.

Frottage

Il frottage è una tecnica di riproduzione di immagini tramite sfregamento. Provare a ricalcare una monetina sotto il foglio è l’esempio più classico di frottage che tutti avremo provato almeno una volta. I materiali e gli oggetti da provare sono così tanti che possiamo organizzare una caccia al tesoro.

7.

Cuscinetti tattili

Un altro gioco che sviluppa il tatto. Utilizziamo i cuscinetti tattili realizzati in diversi tipi di tessuto per comporre un percorso personale.

Cuscinetti tattili Montessori

8.

Colorare con i trucioli

Il metodo Munari invita a lasciarsi ispirare dal materiale per creare. Guardando i trucioli che si creano quando temperiamo le matite cosa potremmo realizzare? È un materiale di recupero che possiamo utilizzare per colorare, per riempire forme dando l’idea di movimento. Un esempio? Colorare un riccio, la gonna di una ballerina, il tronco di un albero.

disegnare con i trucioli di matita

9.

Dipingere con i rotoli di carta

In casa abbiamo rotoli di carta esaurita che si possono trasformare in pennelli. Basta aprirli per il lungo, avvolgerli su se stessi e ritagliare delle frange sull’estremità. I nostri rotoli sono pronti a sostituire i pennelli ma cosa ci suggerisce questa particolare tecnica? Cosa possiamo realizzare?

Dipingere con i rotoli di carta

10.

Creare con tappi di plastica

Una attività per bambini molto vicina al metodo Munari consiste nel mettere a disposizione materiale di vario tipo, scegliendo materiale da riciclare, che potrà suggerire idee per creare nuove forme e nuovi oggetti. Un materiale che è facile da recuperare e da maneggiare sono i tappi di plastica. Possiamo creare fiori, sognagli, personaggi, casette per gli uccellini, ecc.

Tutorial per creare i fiori con i tappi di plastica

FacebookWhatsApp95Pinterest
95
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: giochi 3-6 anni, giochi creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969