Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

26 Marzo 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri di filastrocche per bambini: quali e perché proporli?

Libri di filastrocche
FacebookWhatsAppPinterest

Le filastrocche fanno parte di quel patrimonio orale per l’infanzia a cui appartengono fiabe, favole, canzoncine e conte. Ci sono anche le filastrocche d’autore che danno poesia a momento di vita quotidiana, feste e giochi. I libri di filastrocche diventano un piccolo tesoro di parole in musica da proporre ai nostri bambini.

La filastrocca è un testo breve che gioca sulla musicalità della lingua grazie a rime e suoni ricorrenti, spesso accompagnati da momenti del corpo o delle mani. Le filastrocche diventano formule magiche, occasioni per nuovi giochi e lezioni di lingua per aiutare lo sviluppo del linguaggio. Imparate a memoria, le filastrocche sono un esercizio per la mente che sembra la carta jolly da giocare nei momenti più utili.

Perché proporre le filastrocche?

Proporre le filastrocche ai bambini è un aiuto per lo sviluppo del linguaggio e della memoria. Ripetendole insieme o da soli imparano nuove parole, ma anche la bellezza della nostra lingua ricca di musicalità. I brevi testi delle filastrocche possono accompagnare le nostre giornate, i giochi e momenti particolari dell’anno.

Quali filastrocche scegliere?

Le filastrocche tradizionali sono passaggi quasi obbligatori a cui sottoponiamo le nuove generazioni sapendo che li aspetta un gioco divertente, anche se fatto solo di parole. Le filastrocche possono essere strumenti per imparare e compagni di viaggio per la crescita. Nella scelta delle filastrocche possiamo privilegiare i testi più facili da comprendere per i bambini, senza paura della presenza di eventuali parole nuove. La varietà di libri di filastrocche ci permette di scegliere in base all’età dei bambini, ai momenti della crescita o in base a quando vogliamo usarle, se per gioco o per accompagnare la nanna.

Filastrocche per neonati

  • Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme
  • Un nido di filastrocche

Le prime filastrocche sono esercizi di ascolto in cui il bambino resta affascinato dalla voce umana e dal contatto che si crea con l’adulto durante la lettura. I primi testi sono semplici e molto musicali.

  • Le filastrocche della buonanotte
  • Stella stellina

La buonanotte è un momento principe per la lettura, che si scelgano filastrocche o altri testi. I libri di filastrocche per la nanna sono raccolte di testi da recitare con lentezza mentre si evocano le immagini della notte e dei sogni.

  • Cocche balocche filastrocche
  • Tiritere

Le filastrocche entrano nel gioco come conte e strofe magiche in gradi di creare castelli di sabbia perfetti o scegliere il proprio compagno al gioco.

  • Mal di pancia Calabrone. Formule magiche per tutti i giorni
  • Filastrocche in cielo e in terra

Le filastrocche accompagnano le giornate anche dei più grandi diventando fonte di apprendimento o incantesimi per rendere più piacevoli alcuni momenti della giornata.

Papparappa. Libro di filastrocche per giocare con la voce

Filastrocche per neonati

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: filastrocche, libri, libri 1-3 anni, libri 3-6 anni, libri per bambini, libri per neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969