
L’intelligenza emotiva è la capacità umana di riconoscere le emozioni in se stessi e negli altri. Imparare a conoscere le emozioni porta ad avere maggiore controllo e serenità se si impara a esprimerle in modo corretto. Comprendere le emozioni che provano gli altri sviluppa l’empatia, necessaria nella comunicazione e nelle relazioni. Alcuni film ci possono aiutare a sviluppare l’intelligenza emotiva, scopriamo quali sono.
LEGGI ANCHE: Come sviluppare le intelligenze multiple nei bambini
Film per educazione emotiva
L’educazione emotiva è un percorso educativo che possiamo idealmente dividere in tre fasi: apprendimento delle emozioni (i nomi e le caratteristiche principali), riconoscimento (cosa ci fanno provare, quando si manifestano, ecc.), comunicazione (come esprimere le emozioni e come affrontarle). I film possono essere un mezzo utile per questo percorso proponendoci tante situazioni ed emozioni diverse da riconoscere.
GUARDA ANCHE: Progetto di educazione emotiva con film e albero delle parole
Film sulle emozioni
Tra film e cartoni animati possiamo comporre una breve rassegna di film sulle emozioni da vedere con bambini e ragazzi. Alcune di queste pellicole riuniscono molte emozioni insieme, altre ci permettono di focalizzarci su alcune più specifiche.
1.
Inside Out
Cartone animato sulle emozioni che vengono rappresentate con cinque diversi personaggi: gioia, rabbia, tristezza, disgusto e paura. Nella storia vediamo come si comportano i singoli personaggi e questo meccanismo ci aiuta a identificare meglio i comportamenti dovuti a quelle emozioni.
2.
Emoji
Emoji utilizza le grafiche delle faccine (emoji) che usiamo sui cellulari per esprimere reazioni e stati d’animo. Siamo davanti a una carrellata di emozioni diverse che possiamo provare a identificare meglio grazie al disegno.
3.
Groovy il marziano
Groovy è un personaggio dei cartoni animati che affronta tanti argomenti tra i quali le emozioni. Sul canale Youtube si possono trovare episodi dedicati a emozioni e sentimenti realizzati appositamente per bambini in un linguaggio semplice e diretto.
4.
Monsterbox
Monsterbox è un cortometraggio muto in cui la situazione e le espressioni dei personaggi permettono di riconoscere molte emozioni. L’assenza di dialoghi e voce narrante sprona a usare le nostre parole per descrivere cosa accade e cosa provano i personaggi.
5.
Home – A Casa
Oh è un alieno che cambia colore in base alle emozioni che prova. Vorrebbe fare amicizia con i vicini ma nessuno vuole socializzare con lui, cercando di risolvere il problema combina un gran pasticcio. Per fortuna incontra Tip, una ragazzina che sta cercando la sua mamma.
6.
Wall-E
Wall-E è un robot incaricato di smistare i rifiuti. Nella solitudine del suo lavoro affronta situazioni che scatenano in lui delle reazioni, solo che non parla e comunica ciò che prova attraverso i gesti. L’espressione corporea è un mezzo importante per comunicare le emozioni.
7.
Jack e la meccanica del cuore
Per salvargli la vita è stato sostituito il cuore di Jack con un orologio a cucù. Non deve mai toccare le lancette, mai arrabbiarsi e soprattutto mai innamorarsi. Tenere sotto controllo le emozioni e i sentimenti non è così facile, soprattutto quando incontrerà una giovane cantante.
8.
Wonder Park
Wonder Park è il nome di un luna park immaginario che June e la sua mamma sognavo di realizzare. Quando la mamma deve allontanarsi per delle cure mediche, June non riesce più a divertirsi come prima e il luna park inizia a sparire dalla sua immaginazione. Sarà invece proprio quel gioco ad aiutarla in un momento tanto difficile e a darle la forza di superare la paura e la tristezza, fino al ritorno della mamma.
9.
Angry Birds
Angry Birds affronta una emozione in particolare: la rabbia. È una reazione tanto devastante che necessita di imparare a gestirla. Red, un uccello con problemi di controllo della rabbia, Chuck e l’esplosivo Bomb sono sempre stati emarginati. Ma quando sull’isola arrivano dei terribili maialini verdi, toccherà a loro dimostrare di cosa sono capaci.
10.
Wonder
Wonder è un film per ragazzi che affronta il tema della diversità e del bullismo. Le situazioni che si verificano a scuola attorno a Augie, un ragazzino affetto da malformazione congenita, ci permettono di vedere e analizzare tanti comportamenti diversi, non tutti corretti. È un film che coinvolge molto e aiuta a sviluppare empatia verso gli altri.
Lascia un commento