
La crostata è il dolce preferito in casa mia. Per provare un sapore diverso abbiamo provato la ricetta della crostata con frolla al cacao di Ernst Knam. È stato un successo!
Pasta frolla al cacao
Questa base è utilizzata per preparare la crostata al cioccolato descritta nel libro L’arte del dolce di Ernst Knam.
Ingredienti
- 200 grammi di farina 00
- 150 grammi di burro
- 150 grammi di zucchero
- 1 uovo intero medio
- 25 grammi di cacao amaro
- la polpa di mezza bacca di vaniglia
- 6 grammi di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Abbiamo unito in una terrina prima le polveri (farina, cacao e zucchero che ho passato con il macina caffè per renderlo più fine). Subito dopo abbiamo unito il burro freddo tagliato a dadini e iniziato a mescolare. Uno alla volta abbiamo unito tutti gli ingredienti lasciando l’uovo per ultimo.
Si impasta fino a ottenere una base morbida e omogenea. Si forma un panetto e li avvolge nella pellicola trasparente (o nella carta con cera d’api) per riposare in frigorifero. Dopo un’ora si riprende l’impasto e lo si stende con il mattarello, formando un cerchio.
Accende il forno a 175 gradi e mentre si riscalda procedete a preparare la crostata. Imburrate la teglia. Disponete il disco di impasto sul fondo. Tagliate le parti in eccesso e procedete a formare il bordo.
Decorazione
La crostata al cacao di Knam prevede una guarnizione diversa dalla nostra, noi abbiamo provato l’abbinamento con due confetture: ai frutti di bosco e alle fragole. Per i nostri gusti l’abbinamento migliore è con la marmellata di fragole, ma la prossima volta voglio provare con quella alle prugne che forse ci sta meglio.
Cottura
Prima di distribuire la marmellata forate l’impasto già nello stampo con una forchetta. Non eccedete nella quantità di marmellata o la vostra crostata risulterà molto dolce e soprattutto rischiate che resti più umida del dovuto. Decorate la crostate con strisce di impasto o forme con i taglia biscotti come abbiamo fatto noi. Infornate per 30-35 minuti.
La nostra variante
Rispetto alla ricetta originale non abbiamo messo la vaniglia. Se utilizzate una marmellata molto dolce forse la dose dello zucchero andrebbe ridotta, ma va a gusti. La prossima volta io ridurrò un po’ lo zucchero e vi dirò come viene.
Lascia un commento