Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

26 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Tutta colpa del coniglio. Dalle situazioni difficili arriva sempre qualcosa di buono!

Tutta colpa del coniglio libro sulla resilienza
FacebookWhatsAppPinterest

Quando sembra che tutto stia andando nel modo peggiore abbiamo due possibilità: arrenderci alla sfortuna o cercare di resistere finché la ruota gira. È questa resilienza che vorremmo insegnare ai nostri figli. Le situazioni difficili non mancheranno, ma un esempio da cui trarre ispirazione può essere utile. Io l’ho trovato nel libro Tutta colpa del coniglio di Judith Kerr edito da Rizzoli.

La storia del coniglio

In classe i bambini fanno spesso lezione con il coniglio della maestra che viene misurato, osservato, studiato. La mamma della maestra si ammala e bisogna trovare una sistemazione temporanea per il coniglio. Viene affidato alla famiglia del nostro protagonista, ma da quando arriva il coniglio tutto sembra andare storto: il papà non trova lavoro, la sorellina si ammala e il coniglio si perde. Quando le cose vanno male viene pensa che quel coniglio sia maledetto, eppure è proprio lui a far venire un’idea importante.

Insegnare la resilienza

Trovarsi in situazioni difficili è un fatto normale della vita. Se vogliamo che l’educazione sia in grado di fornire strumenti ai bambini per affrontare il loro futuro, dobbiamo includere l’insegnamento della resilienza nel nostro progetto educativo. Controllare le emozioni e le reazioni istintive non è facile, per questo è utile parlarne con i bambini e fornire esempi di riferimento come questa storia. Il protagonista avrebbe tutte le ragioni per arrabbiarsi con i coniglio, anche solo per l’incombenza di doversene prendere cura, ma i fatti gli dimostrano che i momenti difficili passano e ne arrivano di migliori: dobbiamo solo imparare a resistere, a non perdere la fiducia e sempre sempre così concentrati sulla ricerca del bene che appena si manifesta siamo in grado di riconoscerlo e svoltare la nostra situazione.

L’autrice

Judith Kerr è nata a Berlino. Nel 1933 è dovuta scappare in Inghilterra con la sua famiglia per fuggire dalla persecuzione nazista. Nel romanzo Quando Hitler rubò il coniglio rosa e nel seguito La stagione delle bombe ha raccontato la sua infanzia e adolescenza da rifugiata. Nel 1968 ha pubblicato l’albo Una tigre all’ora del tè, diventato un classico per bambini che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2012 è stata insignita del prestigioso Order of the British Empire per l’importante contributo alla lettera per ragazzi e alla didattica della Memoria. È deceduta nel 2019.

Tutta colpa del coniglio di Judith Kerr edito da Rizzoli.

IN VENDITA SU:

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri 6-10 anni, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969