Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

26 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come organizzare meglio la casa

Organizzare meglio la casa
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Essere più organizzate potrebbe agevolare la vostra vita di tutti i giorni? Possiamo adottare agende, tecniche di organizzazione sul lavoro, imparare a delegare e condividere compiti in casa. A questa lista possiamo aggiungere qualche altro trucco per organizzare meglio la casa.

Eliminare il superfluo

Il primo insegnamento di Marie Kondo, esperta di riordino, è eliminare le cose che non servono. Se ogni spazio della casa contiene solo le cose che usiamo, possiamo trarre tutti i vantaggi di essere alleggeriti da cose inutili che hanno l’unico scopo di fare disordine. Prendiamo in analisi ogni spazio della casa, valutando attentamente cosa fare del contenuti di armadi e cassetti. Dopo una cernita fatta bene ci ritroveremo con un ambiente più semplice da ordinare, dove è più facile muoversi, pulire e trovare ciò che cerchiamo.

Digitalizzare tutti i documenti

Eliminate la carta che non serve. Costruite un archivio digitale di fatture, bollette, estratti conto della banca a cui potrete aggiungere documenti utili che servono molto spesso come le copie dei documenti di identità, il rogito della casa, referti medici e cartelle cliniche. Analizzate la posta che arriva ancora in forma cartacea, date istruzioni affinché ogni utenza arrivi in formato digitale nella vostra casella di posta.

Pianificare il menu settimanale

Sapere cosa cucinare a ogni pasto è un grande aiuto per l’organizzazione di casa. Non si tratta solo di comporre un menu equilibrato nell’arco della settimana, alternando gli alimenti più importanti, ma di una forma di organizzazione che permette a chiunque in casa di mettersi ai fornelli, evitando sprechi e gestendo molto meglio la spesa settimanale. Potrebbe essere utile un menu settimanale magnetico da attaccare al frigo che si aggiorna periodicamente con i cibi di stagione.

Stabilire un piano di pulizie

Avere un piano delle pulizie serve per distribuire il carico del lavoro nell’arco della settimana. In base alle vostre esigenze potrete organizzare le pulizie in modo da avere il week-end libero, da sapere cosa potete delegare e ad avere sempre sotto controllo le cose da fare oltre alle pulizie di fino periodiche.

Contenitori trasparenti e ben in mostra

All’interno degli scaffali della cucina rischiamo di accumulare molte scorte di cibo che arrivano a scadenza senza essere aperti. Molto spesso il problema è la posizione in cui li riponiamo: meno si vedono e meno li useremo. Sono utili in questo caso i contenitori trasparenti e i ripiani salvaspazio che permettono di avere sempre sotto controllo tutto il contenuto della dispensa.

Esaurire periodicamente le scorte

Almeno due volte all’anno dedichiamo una settimana a finire tutti i pacchetti di alimenti aperti, le scorte in dispensa, i regali gastronomici ricevuti e i prodotti vicini alla scadenza. Oltre agli alimenti, pensiamo anche a detersivi e accessori per l’igiene per pur non avendo scadenza potrebbero deteriorarsi nel tempo.

Istituire il cestino del sospeso

Nonostante le nostre buone intenzioni per digitalizzare tutti i documenti arriveranno comunicazioni dall’amministratore, dalla scuola o dalle utenze in forma cartacea che dovranno essere valutare. Se non avete tempo per farlo subito, potete predisporre un cestino dove mettere tutto ciò che resta in sospeso, in attesa di valutazione o a disposizione perché servirà a breve. Periodicamente dovrete svuotarlo e trovare il posto corretto per ogni cosa.

Il sistema delle cartellette

Acquistate tre di cartellette con elastico e utilizzatele per archiviare i documenti importanti per argomento. A fine anno potrete svuotarle, mettere i documenti in una busta a archiviarla con scritto l’anno di competenza. Potete usare una cartelletta per i documenti della casa (fatture di acquisto, estratti conto, resoconti condominiali, ecc.) e una per la salute (referti) e una per i documenti per la dichiarazione dei redditi (cud, scontrini, ricevute, ecc.).

Condividere scadenze e appuntamenti

Non sottovalutate l’importanza del calendario in cucina come strumento per organizzarsi meglio. Potrete annotare le scadenze dei pagamenti, gli appuntamenti, le date da ricordare, ma anche annotare eventi come l’inizio di un antibiotico, un permesso al lavoro, ecc.

Fare un piano degli impegni settimanali

Soprattutto chi ha figli deve riuscire a incastrare ogni settimana una lunga serie di impegni: sport dei figli, catechismo, corsi, palestra, spesa, ecc. Può essere utile scrivere un piano settimanale in formato planner che sia esposto dove è facile vederlo e controllare se la sera è stato preparato tutto il necessario per il giorno dopo.

Analizzare i punti di accumulo

In ogni casa ci sono punti in cui è più frequente trovare oggetti abbandonati che si accumulano giorno dopo giorno. Spesso sono i mobili all’ingresso, le sedie in camera o i divani. Prendetevi un po’ di tempo per analizzare cosa trovate più frequentemente in questi punti e cercate una soluzione. Se ad esempio ci sono le giacche forse manca un appendiabiti o quello che avete non è così comodo come sembra. Potreste provare a spostarlo o ad aggiungerne un altro, magari in corridoio, dietro la porta della camera o del bagno.

Modifiche per facilitare le pulizie

Fate le pulizie di routine e analizzate quali sono gli ostacoli maggiori che incontrate. Il modo più semplice è osservare a cosa vi serve la mano sinistra (o destra se siete mancini). Prendete uno straccio e iniziate a fare la polvere: quante cose dovete sollevare sui ripiani? si può eliminare qualcosa? Ci sono cavi pendenti che intralciano lo straccio a terra? Guardate la vostra casa da questo punto di vista: forse non tutto si potrà cambiare ma sicuramente qualche modifica è possibile e ne sarete soddisfatti.

Pianificare manutenzioni e pulizie di fino

Può essere utile avere un piano delle pulizie di fino che comprenda anche le manutenzioni. Serve non solo a garantire igiene e ordine, ma a farvi sentire più sicuri nelle vostre capacità di organizzare la casa. Facciamo un esempio: svuotare il mobile dei piatti. Potrebbe essere una attività a cui pensate ogni giorno quando apparecchiate la casa e ogni volta vi ripetete: “Accidenti, devo trovare il tempo di farlo”. Se lo pianificate sicuramente non si pulirà da solo, ma saprete quando sarà il prossimo mese in cui avete programmato le pulizie di fino in cucina.

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Organizzazione Tag: organizzazione domestica

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969