Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Spiegare la Shoah serve a combattere indifferenza e apatia morale. Usiamo i libri!

Spiegare la Shoah
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

La situazione peggiore che si può scoprire in una società è l’indifferenza. La totale assenza di consapevolezza che far parte di un gruppo è il pilastro della giustizia fa crollare i valori di giustizia e democrazia. È un insegnamento che ci arriva dalla storia, per questo è importante studiarla e ripetere costantemente ai ragazzi cosa ha significato un evento come la Shoah. Spiegare la Shoah serve a combattere l’indifferenza e quella apatia morale che una volta attecchita ha portato al peggio che l’umanità potesse mai vedere.

“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza.“ —  Liliana Segre 

Può essere difficile spiegare la Shoah ai ragazzi di oggi. È un evento che sembra lontano, pur non essendolo poi tanto. È più che mai vicino ai giorni nostri se osserviamo quali tarli siano ancora presenti: razzismo, omofobia, neonazismo. Per avviare una conversazione sulla Shoah non avremmo grandi problemi a prendere un qualsiasi quotidiano e leggere quali notizie si riferiscono ancora a queste piaghe. Avremo ancora per pochi anni la possibilità di ascoltare la voce diretta dei sopravvissuti, poi resteranno solo le interviste registrate. Abbiamo i libri, le storie scritte con forte impatto emotivo perché fondate su storie vere.

Libri per ragazzi sulla Shoah

Ogni anno arrivano in libreria nuovi titoli di libri sulla Shoah, romanzi che raccontano storie consapevoli che nella realtà sono state tantissime e anche se ci affidassimo alla fantasia sarebbe un progetto immenso raccoglierle tutte. Ogni nuovo libro sulla Shoah ci avvicina sempre più alla conquista della consapevolezza, ciò che si auspica ogni genitore ed educatore che non voglia vedere le nuove generazioni contagiate dall’indifferenza.

Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi

In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato del Giorno della Memoria. Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio 1945, ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall’occupazione nazista. Ma lo fa in modo speciale, rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha incontrato nelle scuole d’Italia e che le hanno posto migliaia di domande. Un libro pieno di saggezza e di amore, che tutti i ragazzi dovrebbero leggere. Età di lettura: da 8 anni.

Vogliamo ricordare di Teresa Buongiorno, Eliana Canova e Lia Levi

Storie e parole per raccontare ai ragazzi gli orrori della seconda guerra mondiale. Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare. Come quella di “Io e Sara, Roma 1944” che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell’amicizia. O quella di “Ho visto i lupi da vicino”, che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma da dove nascono i pregiudizi verso gli ebrei? In “Che cos’è l’antisemitismo?” Lia Levi ci guida in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema dell’odio razziale. Un viaggio nella memoria, per non dimenticare ciò che ha segnato la nostra storia e che dobbiamo, e vogliamo, ricordare. Età di lettura: da 8 anni.

Una musica più forte delle bombedi Mona Golabek e Lee Cohen 

La vera storia della giovane pianista che fuggì dal nazismo. Lisa aveva solo quattordici anni quando l’esercito di Hitler occupò Vienna. Minacciati, come tutte le famiglie ebree, da quella presenza, i suoi genitori furono costretti a prendere una delle decisioni più difficili della loro vita: scegliere a quale delle tre figlie garantire un futuro, quale far partire per l’Inghilterra con il Kindertransport, un programma volto a trarre in salvo i bambini ebrei. La loro scelta ricadde su Lisa, la più talentuosa tra le sorelle, un prodigio della musica con un sogno al quale aggrapparsi: diventare una famosa pianista. A Londra la vita di Lisa cambiò radicalmente. Separata dalla sua famiglia, dovette affrontare i tempi e le prove più complesse. La sua passione, però, rimase intatta e la sua musica non solo divenne un faro di speranza per tutti i bambini del centro di accoglienza di Willesden Lane, ma fu anche la sua ancora di salvezza. Perché Lisa, nonostante tutto, riuscì a realizzare il suo sogno. Uno schianto assordante la scagliò lontano dal pianoforte. Il vetro della finestra andò in frantumi, la stanza fu inondata da una pioggia di schegge. Lisa si ritrovò a terra, senza capire se fosse viva o morta. Si guardò le mani: le dita si muovevano, e così anche le braccia. Era ricoperta di polvere e frammenti di vetro. Si rialzò lentamente. Invece che provare angoscia, sentì una calma improvvisa. – Queste bombe non possono fermarmi! – si disse. Età di lettura: da 12 anni.

Solo una parola di Matteo Corradini

Una storia sempre attuale che parla di quei piccoli e subdoli meccanismi che generano il razzismo. Venezia, 1938. Roberto è un bambino normale, o almeno così ha sempre creduto. Finché le persone non cominciano a insinuare che non è come tutti gli altri, perché lui ha gli occhiali e chi ha gli occhiali va allontanato. Un romanzo che prende spunto dal documentario di Giorgio Treves 1938 – Diversi, prodotto da Tangram Film, e che racconta con semplicità quel meccanismo disumano che è stato alla base della persecuzione degli ebrei.

LEGGI ANCHE:

  • 10 Libri per bambini sulla Shoah
  • Film per la Giornata della Memoria
  • Spiegare la Shoah coinvolgendo i ragazzi
  • Libri per ragazzi sulla Shoah
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Libri per ragazzi Tag: giornate mondiali, libri, libri 6-10 anni, libri per ragazzi, libri sulla storia, storia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969