
Risparmiare piace a tutti, soprattutto se non si rinuncia alla qualità. Potrebbe essere necessario risparmiare per affrontare un anno complicato, per raggiungere un obiettivo o potersi concedere un acquisto desiderato da tempo. Cosa possiamo fare subito per iniziare a risparmiare?
Il 2020 ci ha insegnato che la nostra routine può cambiare da un giorno all’altro. Girare per negozi durante i saldi, raggiungere un supermercato distante per acquistare prodotti in offerta, comprare al mercato sono solo alcune delle attività che per tanti anni sono state il modo migliore per risparmiare che per diversi mesi del 2020 non abbiamo potuto fare. Se vogliamo provare a risparmiare, quali opportunità abbiamo a disposizione nel 2021?
1.
Sfruttare tutti i cashback
A dicembre 2020 è stato introdotto il cashback di Stato che permetterà anche quest’anno di ricevere il rimborso del 10% sugli acquisti con pagamento elettronico in negozi fisici. Stando in fila al supermercato vedo ancora tanta gente che non lo sfrutta. Non c’è solo il cashback di Pagopa, ce ne sono altri:
- Satispay è una applicazione che permette di accumulare importi sui acquisti presso alcuni negozi convenzionati
- American Express è una carta di credito con un piano di accumulo punti che possono essere convertiti in buoni
- Carte fedeltà: i programmi fedeltà di negozi e supermercati permettono di accumulare punti da trasformare in sconti sulla spesa (Esso, Carrefour, Esselunga, Terranova, ecc.)
- Hype è una carta di credito virtuale con un programma di partner che vi permette di avere un rimborso ogni volta che effettuate una transazione passando dalla app di Hype
- Siti di cashback: ci si registra al sito, si passa dal link fornito per effettuare un acquisto sul nostro ecommerce preferito tra quelli convenzionati e si ottiene un rimborso in percentuale sulla spesa (siti come Buyon, Cashback World, ecc.)
- Sixth Continent: è un sito ormai famoso dove si acquistano carte prepagate per le maggiori insegne di negozi, su ogni acquisto si guadagna un cashback in percentuale che rimane nel portafoglio virtuale per l’acquisto successivo.
2.
Acquistare senza spese di spedizione
L’impossibilità di raggiungere i negozi fisici per le limitazioni della pandemia ha fatto scoprire a molte persone il vantaggio degli acquisti online. Soprattutto i siti di abbigliamento sono diventati molto precisi nell’indicare le misure dei capi in modo da permettere evitare il cambio taglia o l’acquisto sbagliato. Iscrivetevi ai siti dei vostri marchi preferiti (brand, negozi, store, ecc.) perché l’offerta di spedizione gratis è diventata sempre più frequente e per noi è molto vantaggiosa.
3.
Sfruttare bene i bonus statali
Aggiornate il vostro ISEE e studiate bene i bonus stanziati dalla manovra 2021 a vantaggio delle famiglie. Potrebbe essere l’occasione per fare lavori in casa grazie alle agevolazioni. Potreste scoprire di poter avere riduzioni sulle tariffe delle utenze o sulle spese scolastiche.
4.
Risparmiare con la pianificazione dei pasti
Iniziamo dal livello più semplice di risparmio: evitare gli sprechi. Sapete che ci sono diverse app per fare l’inventario della dispesa? Accumulare grandi scorte è vantaggioso, ma bisogna stare attenti alle scadenze e alla conservazione. Adottate un menu settimanale dei pasti e iniziate a pianificare quando consumare le scorte più vicine alla scadenza, i pacchetti aperti, gli ingredienti acquistati per una ricetta e poi rimasti lì in dispensa.
5.
Autoprodurre i cibi extra
Non vi suggerisco di fare il pane in casa tutti i giorni per scoprire come tanti in tempo di lockdown che tra farina, lievi ed elettricità quel pane è costato 15 euro al chilo. Vi suggerisco invece di imparare a fare in casa quegli sfizi non necessari che di solito costano e restano aperti a lungo. Un esempio? Il ketchup!
6.
Provare i kit estetici da fare a casa
Se l’obiettivo è risparmiare, prima di rattristarci troppo con le rinunce possiamo provare i tanti kit usciti sul mercato per fare in casa le unghie, la tinta o altri trattamenti estetici. La professionalità di una persona esperta non si sostituisce, ma potrebbe essere una sorpresa scoprire vi diverte farvi le mani da sole o la tinta a casa. Magari andrete dal parrucchiere una volta in meno e questo risparmio sommato ad altri potrà darvi soddisfazione.
7.
App per il prezzo più basso
Ci sono diverse applicazioni utili per trovare le offerte tra i supermercati della vostra zona. Questo vi permette di risparmia soprattutto sull’alimentare e i prodotti per la pulizia, due voci essenziali a cui non si può rinunciare. Le applicazioni che vi consiglio sono quelle di volanti (Promoqui, Dove conviene, ecc.) in cui potete fare una ricerca per marchio e vedere le offerte più vicine a voi. Sono utili anche le applicazioni per la spesa a casa (Supermermercato24, Everli, ecc.) in cui vedere i prezzi al kg degli alimenti anche non in volantino.
8.
Fare un bilancio familiare
Se non lo avete mai fatto, è il momento giusto per prendere gli estratti conto del 2020 e iniziare a capire quanto spendete ogni mese per ogni necessità. Potete usare il modello di bilancio familiare o crearne uno più adatto a voi, l’importante è che tutte le voci di spesa indicate negli estratti conto trovino posto nel vostro riepilogo e possiate trarre delle considerazioni. Avete il tempo per valutare quali fornitori di energia cambiare, come migliore il piano tariffare per internet a casa o rendervi conto di quali sono veramente i costi extra della vostra famiglia.
9.
Provare il couponing
Il couponing è una forma di risparmio offerta direttamente dalle aziende (prevalentemente alimentari e detergenti) che vi permette di avere buoni sconti o rimborsi sugli acquisti. Non è difficili e potete iniziare a fare i primi passi nel couponing semplicemente scaricando i buoni sconto da stampare. Imparate a leggere bene i volantini in cerca delle offerte. Ad esempio in questo periodo potete avere il rimborso di 15 euro di prodotti Manetti & Roberts (sono tantissime saponette gratis!).
10.
Rivedere le proprie abitudini
È la cosa che tutti abbiamo dovuto fare nel 2020: reinventare nuovi modi per fare ciò che ci piace. Se vogliamo interpretare questo proposito dal punto di vista del risparmio possiamo ragionare su:
- usare meno spesso l’automobile
- smettere di fumare
- imparare a fare da soli piccole riparazioni, tagliare i capelli, cucire, ecc.
- evitare acquisti compulsivi
- ragionare sulla lista della spesa: basterebbe fare più attenzione alla verdura di stagione per risparmiare tanto
- controllare cosa abbiamo usato poche volte e adesso stiamo buttando (integratori che non servivano, creme dalle promesse stratosferiche, ecc.)
- reinventare i capi di abbigliamento con il cucito creativo.
LEGGI ANCHE:
Lascia un commento