
Nel libro Flank-ly in Love ho letto la descrizione di un dolce che mi ha incuriosita molto. I due ragazzi a una festa di cucina coreana vedono dei pasticcini ripieni di una crema dolce ai fagioli rossi. Ero così curiosa che ho cercato la ricetta!
Nel libro il protagonista non ricorda precisamente il nome di questi dolci. “Mi sforzo di ricordare come si chiamano. Chalttok. Sì, sono quasi sicuro che si chiamino così.” Cercando su Google non li ho trovati con questo nome, però ho scoperto che la descrizione corrisponde ai dolcetti giapponesi con marmellata di fagioli. Ho provato la ricetta e ho scoperto che la marmellata di fagioli a me piace proprio tanto, sa vagamente di castagne ma ben poco di fagioli.
Anko, la marmellata di fagioli rossi
Sarebbe più opportuno definirla confettura. Si prepara con fagioli rossi azuki. Per scoprire se era un gusto che poteva piacerci ho provato a cucinarla in piccole dosi. Ho usato una lattina piccola di fagioli rossi e zucchero di canna. Lavate e scolate i fagioli, metteteli in una casseruola con due cucchiai di zucchero di canna e due cucchiai di acqua. Mescolate finché non saranno completamente disfatti. Potete consumarla così oppure tritarla per eliminare completamente la buccia dei fagioli, però a me piace un po’ grossolana.
GUARDA ANCHE: Himawari House. Libro per ragazzi sulla cultura giapponese
Daifuku Mochi, i dolcetti della fortuna giapponesi
Ho trovato diverse ricette per i dolcetti di riso con anko: i Daifuku Mochi, dolci della fortuna. Per preparare 4 pasticcini ho usato:
- 100 grammi di farina di riso (in realtà ho messo il riso intero nel macinacaffè per farne farina)
- 50 grammi di zucchero
- 120 grammi di acqua
Ho unito prima i solidi questa volta, perché non avendo molta farina di riso volevo essere sicura che venisse un impasto morbido ma non troppo. Aggiungendo l’acqua poca alla volta vi rendete conto quando avete raggiunto la consistenza ideale.
GUARDA ANCHE: Merenda con yogurt, fragole e pane nero
Dopo aver impastato ho formato quattro palline. Prese una alla volta, ho schiacciato la sommità per creare una conca in cui posizionare un cucchiaino di anko. Richiudendo i bordi su se stessi, si riesce facilmente a riformare la pallina.
Si friggono in olio caldo. Lasciateli in padella solo qualche minuto mentre li continuate a girare perché hanno una cottura veloce.
Risultato? Il sapore della marmellata di fagioli è il sapore predominante. La pasta del dolce è buona e l’abbinamento sicuramente insolito. Ci siamo sentiti un po’ i protagonisti di un cartone animato giapponese ed è stato divertente.
Lascia un commento