Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

22 Dicembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Cosa mangiare in inverno per stare bene

frutta e verdura di stagione inverno
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

La natura ci fornisce gli alimenti di cui abbiamo più bisogno nelle diverse stagioni. Nonostante il mercato abbia superato la stagionalità, offrendo pomodori e zucchine tutto l’anno, mangiare frutta e verdura di stagione ci permette di assumere vitamine e minerali utili per affrontare l’inverno e stare bene. Quali sono gli alimenti da preferire? Cosa dovremmo mangiare in inverno per stare bene?

Frutta di stagione in inverno

Già da poche settimane prima che inizi l’inverno troviamo i primi agrumi. Sono il frutto della stagione invernale per eccellenza, fonte di vitamina C. L’Istituto Auxologico di Milano nella guida per la salute in inverno raccomanda l’assunzione di due arance al giorno per fare il pieno di Vitamina C. Facciamo quindi spazio in tavola a:

  • arance
  • mandarini
  • limoni
  • pompelmi

Oltre agli agrumi in inverno troviamo molti frutti ricchi di vitamine che maturano in questa stagione:

  • cachi
  • melograno
  • kiwi
  • mele
  • pere
  • castagne

Frutta secca

La tradizione di portare in tavola la frutta secca (o frutta da guscio) durante le festività invernali è una buona abitudine che ci garantisce l’apporto di nutrienti come che oltre a fare bene al cuore hanno effetti antiinfiammatori. Mandorle, noci e anacardi contengono omega 3, sali minerali e Vitamina E. Le arachidi non sono frutta secca, appartengono infatti alla famiglia delle leguminose. La frutta secca è un alimento calorico, attenzione a non farne un uso esagerato.

Verdure di stagione in inverno

Nonostante l’abbassamento delle temperature, il gelo e la riduzione delle ore di ore, l’orto in inverno ci permette di portare in tavola una buona varietà di verdure:

  • cavoli in tutte le sue varietà: cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, cavolo cappuccio, broccolo, verza, broccolo romanesco;
  • verdure a foglia verde: coste, erbette, spinaci, sedano, lattuga, catalogna;
  • zucca in diverse varietà;
  • cipolle;
  • porri;
  • cardo;
  • ortaggi a radice: patate, carote, rapa, barbabietola, topinambur, ravanelli.

Come bere più acqua?

La raccomandazione di bere molta acqua non ha stagionalità. In inverno sudiamo di meno, rispetto all’estate in cui abbiamo bisogno di bere molto per reidratarci. Con il freddo la voglia di bere diminuisce, possiamo assumere delle tisane, facendo attenzione a non bere solo quelle e a verificare che non abbiano effetti collaterali sulla nostra salute o siano incompatibili con eventuali cure che stiamo seguendo. In Asia c’è l’usanza di bere acqua tiepida o calda, un’abitudine che possiamo provare anche noi per aiutarci a bere di più.

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Alimentazione Tag: alimentazione bambini, organizzazione in cucina

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969