Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

16 Dicembre 2020 by Scuola in Soffitta

Istat: 7 curiosità sulle famiglie italiane dai primi dati del Censimento Permanente

Istat famiglie italiane
FacebookWhatsAppPinterest

Il 15 dicembre 2020 Istat ha resi noti i primi risultati del nuovo Censimento Permanente sulla popolazione italiana. Dalle rilevazioni emergono alcuni dati che meritano attenzione su come sta cambiando il nostro Paese, oltre a fornirci qualche informazione più curiosa.

Negli ultimi anni è cambiata la modalità di indagine adottata dall’Istat per raccogliere dati statisti sul nostro Paese. Da ottobre 2018, infatti, l’Istat ha avviato il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni: una rilevazione con cadenza annuale e non più decennale, che permette di ottenere informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione in Italia.

Censimento permanente: cosa cambia

Fino a qualche anno fa, il censimento dell’Istat coinvolgeva tutta la popolazione nello stesso momento. Dal 2018 il Censimento Permanente coinvolge solo campioni di famiglie e integra le informazioni con i dati provenienti dalle fonti amministrative. La modalità di rilevazione in questo modo è più veloce e tempestiva, riuscendo a restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione utili per studi e analisi in tempi relativamente brevi. I dati e le mappe presenti sulle piattaforme sono aggiornati in modo dinamico e continuo (ecco perché la nuova formula del censimento viene detta “permanente”).

Primi dati del Censimento Permanente

I primi risultati rilasciati dall’Istat dopo l’adozione della nuova metodologia riguardano la composizione della popolazione italiana, il livello di istruzione e i borghi più belli d’Italia. Tutte le informazioni sono disponibili consultando il sito: https://censimentigiornodopogiorno.it/

1. Siamo scesi sotto la soglia dei 60 milioni di abitanti

Quanti abitanti ci sono in Italia? È una delle domande più frequenti che ci fanno i bambini. A inizio 2018 la popolazione in Italia era di 60.483.973. Se le aspettative potevano far pensare che la popolazione sarebbe cresciuta, i dati dicono invece che è in calo. A fine 2019 gli Italiani erano 59.641.488, confermando il trend in diminuzione che si era già visto a fine 2018 con i 59.816.673 abitanti.

2. Ci sono 6 nonni per ogni bambino

L’età media è in aumento e conferma una maggiore longevità della popolazione italiana. Se confrontiamo i numeri dei bambini sotto i 4 anni (2.264.538 nel 2019) con le persone che hanno più di 65 anni (13.859.090 nel 2019) possiamo calcolare che ci sono 6 persone anziane ogni bambino.

3. Negli ultimi anni sono nate meno bambine

Analizzando la popolazione sotto i 9 anni sulla base dei dati del 2019 risultano infatti 2.515.438 maschi e 2.377.056 femmine, con una differenza 138.382 bambini.

4. Diminuiscono le casalinghe

Tra la popolazione residente di 15 anni e più, al 31 dicembre 2019 le forze di lavoro risultavano il 52,5% (contro il 50,8% del Censimento 2011). I dati relativi alle casalinghe segnalano un calo: si è passati dall’11,4% al 10,8%.

5. Il livello di istruzione è in aumento

Il 35,6% della popolazione con più di 9 anni al 31 dicembre 2019 aveva un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 29,5% la licenza di scuola media, il 16,0% la licenza di scuola elementare. Rispetto ai dati della precedente rilevazione del 2011 il livello di istruzione medio in Italia si rivela in aumento.

6. Le donne sono più istruite degli uomini

Nel 2019 ogni 100 laureati 56 erano donne. Al raggiungimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale la presenza di uomini e donne è stata più equilibrata (50,3% uomini e 49,7% donne).

7. Lazio, Abruzzo e Umbria sono le regioni con più laureati

Analizzando i dati di laureati a livello regionale, è il Lazio ad avere la più alta percentuale di laureati (17,9%), seguiti da Abruzzo (15,3%) e Umbria (15,2%). Superano il 14% Emilia-Romagna e Molise (14,9%), Marche (14,8%), mentre la Lombardia nonostante sia sede di molte università si attesta sul 14,7%.

Ricerche personalizzate con i dati Istat

Oltre alle informazioni riepilogative fornite dall’Istat potete elaborare voi stessi delle ricerche su temi che sono di vostro interesse. I dati e i materiali raccolti dal Censimento permanente sono consultabili (e scaricabili) sulle piattaforme istituzionali dell’ente:

http://dati-censimentipermanenti.istat.it/
http://esploradati.censimentopopolazione.istat.it/
http://gis.censimentopopolazione.istat.it/

In collaborazione con Istat

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: News Tag: ADV

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969