Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Dicembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività Montessori: la tavola delle lunghezze

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Prepariamo una tavola delle lunghezze, una attività per bambini della scuola dell’infanzia. Impareremo la differenza tra lungo e corto, le comparazioni e il riconoscimento delle lunghezze utilizzando il gioco degli incastri.

GUARDA ANCHE: Tavole delle attività Montessori

Tavola delle lunghezze

La tavola ci offre diverse attività da proporre ai bambini pur essendo molto semplice. Sfruttando la diversa lunghezza dei segmenti di cannucce possiamo insegnare:

  • concetto di lungo e corto
  • confrontare le lunghezze: questo pezzo è il più lungo
  • introdurre il confronto di lunghezze: la cannuccia è più corta della sagoma
  • ordinare per i pezzi fuori dalla tavola per lunghezza: dal più corto al più lungo.

Come realizzare la tavola

La realizzazione della tavola delle lunghezze è molto semplice. Ci serve una base di cartone, materiale che abbiamo già utilizzato in molte occasioni perché è riciclabile, economico, facile da lavorare e molto leggero per i bambini. Come oggetti da confrontare sulla lunghezza ho utilizzato una cannuccia verde, tagliata in pezzetti.

Serve fare attenzione a tagliare i pezzetti in dimensioni diverse, per evitare che la stessa sagoma sulla base possa creare confusione sul relativo oggetto.  Per creare le sagome usiamo matita e righello per tracciare il rettangolo di dimensioni corrispondenti al pezzetto di cannuccia. Con un taglierino o la lama di un coltello solleviamo il primo strato di cartone creando un solco che servirà da sagoma.

Come proporre l’attività

Presentiamo ai bambini la tavola vuota e le cannucce a parte. Dovranno posizionare ogni pezzetto nella sagoma corrispondente. La differenza tra un pezzo e l’altro è data solo dalla diversa lunghezza, quindi servirà osservazione attenta.

Questa attività coinvolge principalmente la vista. Come concetti introduce la lunghezza, la dimensione piana e il confronto (maggiore, minore, il più lungo, il più piccolo).

Puoi trovare altre attività fai da te sempre ispirate al metodo Montessori nel libro: Montessori facile. Attività per bambini dai 2 ai 6 anni.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: materiali Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969