
So bene cosa vuol dire essere la mamma di un neonato: si dorme poco di notte, ci si sente spesso stanche, si fa molta fatica a staccare o a vedere con lucidità le cose che ci accadono. È come vivere in una bolla, un po’ staccati dalla realtà e sempre con la mente piena di pensieri. Sembra non ci sia tempo per rilassarsi, ma servirebbe tanto. Voglio darvi un consiglio: nei momenti in cui di solito la mente inizia correre, fermatela e concentratela su un racconto. Lo so che leggere è quasi impossibile, allora provate con gli audiolibri. Potete ascoltarli mentre passeggiate al parco con il vostro bambino nel passeggino, o mentre lo fate addormentare. L’importante è l’ascolto non precluda la vostra sicurezza! Qualche titolo ve lo suggerisco io!
I papà vengono da Marte, le mamme da Venere. Vediamo se indovino: discutete spesso con il padre del vostro bambino su chi si deve occupare di lui durante la notte, oppure vi sentite di fare molto di più di lui e di non ricevere l’aiuto che vi serve. Ci sono passata: facevamo i turni di notte ogni quattro ore e dopo quattro mesi non eravamo più in grado di toccare una sedia senza addormentarci (adesso il “pupo” non si sveglia nemmeno con le cannonate). I papà hanno un modo diverso di vivere la genitorialità. I consigli di Pellai, esperto di educazione infantile, potrebbero risparmiarvi tanti malumori. Provate ad ascoltarlo!
Il metodo danese per crescere bambini felici: ed essere genitori sereni. Avete anche voi attorno quelle persone che pretendono di insegnarvi a fare ogni cosa e intanto vi criticano (oltre a farvi sentire inadeguate)? Le ho avute anche io, purtroppo, ma quel che è peggio è che per un po’ ho creduto avessero ragione e che io stavo sbagliando tutto. Con il tempo ho scoperto che ogni mamma arriva a i suoi traguardi con un percorso unico, così come ogni bambino ha i suoi tempi di crescita. Se ne frattempo avete bisogno di confortarvi, questo libro spiega proprio come la serenità si ottiene con piccole scelte e molto istinto.
Per dieci minuti. Conosci questo libro? C’è molto in comune tra la protagonista e una neomamma: entrambe stanno facendo i primi passi in una nuova vita. La protagonista esce da un divorzio difficile, non ha né voglia né tempo di fare niente, ma la convincono a dedicarsi almeno 10 minuti al giorno (esattamente il tempo che ha a disposizione per sé una neomamma). Vi farà ridere, anche riflettere, spero vi incoraggi.
Se vuoi proprio cambiare genere e hai voglia di qualche storia che sappia strapparti un sorriso, ti suggerisco queste:
- Baci da Polignano di Luca Bianchini
- Bar Sport di Stefano Benni
- L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso
- Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace
Se volete scoprire storie di altre mamme che vivono i vostri stessi problemi, dobbiamo passare ai libri di carta (o agli ebook) perché tra gli audiolibri le storie di mamme non sono proprio allegre. Ho preparato un po’ di tempo fa un elenco di libri allegri per ridere delle esperienze da mamme. Lo trovate qui: Mom lit libri sulle mamme per ridere un po’
Lascia un commento