
Parte il Piano “Italia Cashless” promosso dal Governo per incentivare gli acquisti con carta di credito presso i negozi fisici. Grazie a questa iniziativa potremo ottenere un rimborso del 10% direttamente in conto corrente. Vediamo in dettaglio cosa serve per aderire, cosa si può comprare e quali sono i tempi.
In cosa consiste il cashback?
Il cashback è un rimborso sulle spese effettuate che nel Piano Italia Cashless viene calcolato nel 10% degli importi pagati con carta di credito.
Quando inizia il cashback del 10%?
La prima fase – definita “sperimentale” – parte il giorno 8/12/2020 e si conclude il 31/12/2020. La seconda fase partirà dal 1 gennaio 2021.
Cosa cambia da gennaio 2021?
Dal prossimo primo gennaio potremo far rientrare nel conteggio anche le spese effettuate con forme di pagamento diverse dalla carta di credito: bancomat, Paypal e altri servizi digitali. Il periodo in esame per calcolare il rimborso sarà di sei mesi.
Cosa bisogna fare per avere il rimborso del 10%?
Per poter beneficiare del rimborso del 10% è necessario registrarsi sull’applicazione IO.it, ma ci serviranno alcuni dati per riuscire a farlo, quindi partiamo dall’inizio del percorso di preparazione al cashback.
1. Assicurarsi di avere SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Sono requisiti necessari per potersi registrare sul portale che gestirà l’operazione di rimborso.
Cos’è SPID?
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Come si ottiene SPID?
Per ottenere le credenziali SPID è necessario registrarsi sul sito www.spid.gov.it/richiedi-spid vendo a portata di mano il proprio documento di identità, la tessera sanitaria e un indirizzo mail personale. Si inseriscono i dati e si sceglie come effettuare l’autenticazione tramite uno dei portali aderenti. Il sistema più diffuso è SPID di Poste Italiane, ma in caso di difficoltà a raggiungere un ufficio postale per il riconoscimento sarà possibile scegliere uno degli altri portali che effettuano il riconoscimento tramite webcam.
Come si ottiene la Carta d’Identità Elettronica?
La Carta d’Identità Elettronica si richiede presso il proprio comune di residenza, ma la tempistica potrebbe non essere breve: molti Comuni ricevono solo su appuntamento, al quale è necessario presentarsi con fototessera, vecchio documento e marche da bollo.
2. Scaricare l’applicazione IO.it
L’applicazione è gestita da PAGOPa, il servizio che permette di effettuare pagamenti presso la Pubblica Amministrazione. Molti cittadini italiani conoscono già questa app perché è la stessa con cui è stato erogato il Bonus Vacanze 2020. La app IO.it si può scaricare dai principali playstore o dal sito io.italia.it
3. Aggiungere le proprie carte di pagamento su IO.it
All’interno della app IO.it entrare nella sezione PORTAFOGLIO e aggiungere le proprie carte di pagamento. Al momento è possibile inserire solo le carte di credito. Prossimamente sarà possibile aggiungere anche bancomat, Paypal, Postepay, Satispay e altre carte digitali.
4. Attendere l’inizio del Piano “Italia Clashless”
Per la prima fase le date sono dall’8/12/2020 al 31/12/2020. la seconda fase inizierà il 1 gennaio 2021.
5. Effettuare i propri acquisti con carta o app
L’iniziativa è volta a incentivare i pagamenti elettronici, per arginare l’evasione e la mancata emissione di scontrini fiscali. Non tutti i pagamenti potranno rientrare nelle conteggio del cashback, sono stati imposti dei limiti.
Chi può aderire al cashback di Stato?
I primi limiti importi sul cashback riguardano i soggetti che possono usufruirne. È necessario essere maggiorenni ed effettuare acquisti per uso privato, sono esclusi gli acquisti aziendali.
Cosa si può comprare per avere il cashback?
Si possono pagamenti nei negozi fisici, nei supermercati, bar e ristoranti, ma anche pagare l’idraulico, il meccanico, l’avvocato, l’architetto e gli altri artigiani e professionisti. Sono esclusi i pagamenti effettuati online.
Cosa si deve fare per avere il rimborso?
Dopo aver seguito tutta la procedura di iscrizione, è necessario fare un numero minimo di pagamenti con carte di credito o app (10 pagamenti nella fase dall’8 al 31/12/2020 – 50 pagamenti a semestre dal 1 gennaio 2021).
Come viene calcolato il cashback?
Viene calcolato il 10% su tutte le spese effettuate nel semestre (se si supera il numero minimo di transazioni previste). In caso di transazioni elevate durante il semestre, per questi acquisti verrà riconosciuto un rimborso massimo di 15 euro. Nell’arco del semestre si potrà ottenere con il rimborso è di 150 euro a semestre (300 euro all’anno). Non è previsto un minimo di spesa.
Per ogni altra informazione fare riferimento al sito www.cashlessitalia.it
ho pagato in un unica soluzione 450 euro avrò 45 euro di rimborso oppure solo 15 euro
In base alle informazioni che hanno fornito dovresti ricevere 15 euro. Se è corretto lo puoi vedere dalla app io.it se avevi registrato la carta prima di quel pagamento. Da oggi si vedono già gli importi che hanno registrato per il cashback.