Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

1 Dicembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Per tuo figlio vuoi un gioco non inquina? Quercetti PlayBio è ecologico e riciclabile!

gioco ecologico quercetti bio
FacebookWhatsAppPinterest

Per i nostri figli vogliamo sempre il meglio. Più aumenta l’informazione e più il concetto anche di “giocattolo migliore” ha caratteristiche sempre più precise. Scegliamo giochi educativi, divertenti, in grado di stimolare la fantasia dei bambini ma dal punto di vista fisico del gioco vogliamo anche che sia sicuro per il bambino e rispetti l’ambiente. Quercetti ha lanciato una nuova linea: è PlayBio, una proposta molto interessante di cui voglio parlarvi.

Perché un gioco ecologico?

Il desiderio di non portare in camera dei bambini giochi inquinanti è sicuramente comune a molti genitori. Scegliamo il legno e carta da foreste certificate, controlliamo la presenza del marchio CE sui giochi, ma soprattutto chi ha i figli più grandi come me sa che c’è un altro problema con i giocattoli: lo smaltimento! Lo sapete che la plastica dei giochi non è riciclabile? Quercetti invece a lanciato sul mercato una linea di giochi realizzati con plastica bio!

Plastica bio di Quercetti

Qual è il vantaggio della plastica bio? Come si ottiene? La linea di giochi Quercetti PlayBio è realizzata con un innovativo biocomposto fatto di fibra di legno e plastica. Questa scelta riduce notevolmente le produzioni di CO2 durante la produzione. Il legno utilizzato proviene da foreste sostenibili e certificate. Il giocattolo realizzato con questa plastica bio è durevole, piacevole al tatto e alla vista e anche all’olfatto: si sente il profumo inconfondibile del legno. Quando sarà necessario smaltirlo potrà essere riciclato al 100%.

Giochi educativi PlayBio

Quercetti ha riprodotto in plastica bio alcuni dei suoi giochi più storici e amati dai bambini, ma anche dai genitori. È una bella opportunità per riscoprire con i nostri figli l’importanza di fare scelte consapevoli anche nell’acquisto di un gioco. Se non li avete ancora proposti ai vostri bambini o volete regalarli, questi sono i primi giochi della linea PlayBio.

PlayBio FantaColor Baby. Un gioco in bioplastica per bambini da 1 a 4 anni. Grandi bottoni a incastro sviluppano la motricità e il coordinamento occhio-mano. Per questa fascia d’età, ci sono anche: Chunky Peggy e Spiral Tower.

 

PlayBio FantaColor Design –  I chiodini originali diventano Bio! La cornice traforata con i bordi arrotondati, i ganci di chiusura dall’impeccabile funzionamento, l’originale tavoletta anch’essa traforata e dal design innovativo senza spigoli, rendono i classici chiodini un prodotto originale, sicuro, dotato di massima funzionalità e in aggiunta biocompatibile. Inoltre, grazie alle maniglie, è comodo da trasportare dove vuoi dopo aver rimesso tutto tutto a posto nel capiente cestino -cornice. E’ incluso un ricco album con tanti esempi di composizione da copiare. Per la fascia 3-6 anni c’è anche Tecno Jumbo, un simpatico robot da costruire.

PlayBio Migoga Murble Run – È il mio preferito! Questo gioco è adatto a bambini da 4 a 10 anni e permette di comporre una struttura sempre nuova dove far scorrere le biglie. Lo trovo un gioco non solo divertente perché lancia la sfida di inventare qualcosa di nuovo, ma anche molto educativo: se ci pensate l’esercizio di progettare un percorso coinvolge logica, capacità di immaginazione e correzione degli errori. Infatti è un gioco con il marchio STEM che identifica i giochi con alto potenziale di sviluppo delle capacità scientifiche.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi, giochi 1-3 anni, giochi 3-6 anni

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969