Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

25 Novembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Ida e la Balena Volante. Riattivare l’immaginazione con la poesia

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Se anche voi come me chiedete a un libro che vi lasci qualcosa, cercate subito Ida e la Balena Volante di Glifo Edizioni. Prima di descrivere perché voglio consigliare questo libro, vi faccio una domanda: abbiamo bisogno di riattivare l’immaginazione nei bambini? Secondo me sì! Inventano giochi e storie, ma stanno così tanto in ruoli passivi davanti alla tv o al computer che la loro fantasia rischia di atrofizzarsi. Un buon libro e un po’ di poesia possono fare tanto!

Quando ero bambina vivevo davanti a un grande parco dove in autunno arrivava un dirigibile. Era una attività pubblicitaria ma su noi bambini aveva un effetto magico. Si fermava per alcuni giorni nel parco e durante il pomeriggio si alzava per piccoli giri. Per me e i miei cugini era un mezzo fantastico che arrivava da chissà dove e permetteva di vedere le cose dall’alto come nessuno di noi aveva mai fatto. I tempi dei viaggi in aereo per noi non erano ancora arrivati. Ogni volta che ricordo quel dirigibile penso al potere che può avere un’immagine fantasiosa anche a distanza di anni.

Ida e la balena volante mi ha ricordato molto quel dirigibile perché regala ai bambini un’idea, un trampolino verso tante storie, un’emozione che fa venire voglia di sognare i viaggi che potremmo fare noi con una balena volante. La balena di Ida riesce a viaggiare tanto in alto da vedere le stelle da vicino. Raggiunge posti stranissimi dove tutto è al contrario, ma questo è normale. Quando la balena chiede “Cosa è normale?” si apre una finestra sulla filosofia, sui tanti discorsi che possiamo fare con i bambini sulla diversità, l’accettazione, il potere di rompere le righe per creare il nuovo.

Di questo libro mi piacciono molto le illustrazioni, trovo che contribuiscano in modo spettacolare a creare un’atmosfera fantasiosa in cui arriva molto bene il messaggio poetico del libro e il testo così stimolante per la fantasia.

I livelli di lettura del libro possono essere tanti. Ho trovato diversi spunti per affrontare il tema della crescita, oltre alla fantasia e alla filosofia che ho già citato. Mi piacerebbe molto inserirlo in un percorso sul cambiamento, su come affrontare le situazioni che ci mettono a dura prova perché trovo che sia un argomento che può dare molto in una rielaborazione con i bambini.

Vorrei suggerirvi un gioco da proporre insieme alla lettura del libro: una semplice attività per stimolare la rielaborazione intanto che si crea. Disegnate con i bambini delle balene, ritagliatele e inventate una stazione di balene volanti. Ognuno potrà prendere la sua e decidere dove porta, oppure potete scrivere insieme un elenco di mete fantasiose raggiungibili solo con le balene volanti: abissi dell’oceano, casa delle sirene, ma anche il paese fatto di carta dove non può mai piovere, o il mondo degli oggetti volenti dove si cammina solo saltando.

Se pubblicate le fotografie sui social taggate @scuolainsoffitta e vi rilancio anche io, così divulgheremo la passione per le belle storie.

Ida e la Balena Volante
di Rebecca Gugger e Simon Röthlisberger
Glifo Edizioni

Lo trovi in libreria oppure su (link diretti) Amazon, IBS, Mondadori

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969