
In questo periodo di emergenza sanitaria, stiamo sentendo la nostalgia di tante attività per bambini. Il teatro che ha sempre regalato emozioni ed esperienze formative, in questo momento non è accessibile dal vivo. Grazie alla piattaforma Segninonda.org è però possibile immergervisi almeno un po’! Segni New Generations, festival di teatro ragazzi, è infatti sbarcato direttamente online con spettacoli, video, contenuti in streaming e on demand, laboratori, interviste e radio digitale. Una proposta ricca di spunti e di emozioni che sarà accessibile gratuitamente fino al 30/11/2020.
Festival Segni
L’Associazione Segni d’Infanzia celebra la bellezza del teatro con varie attività, tra cui un evento che si tiene a Mantova ogni anno: Segni New Generations. Nato nel 2006 come proposta per bambini anche piccolissimi (anche 18 mesi!), nel 2016 si è aperto a un pubblico adolescente, in particolare grazie al progetto progetto T.E.E.N. (TEEN AMBASSADORS ACROSS EUROPE). A causa del Covid-19 quest’anno il festival si è trasferito online sulla piattaforma Segninonda.org che offre un ricco programma di spettacoli ed eventi tra cui scegliere.
Segninonda.org
È una piattaforma che potremmo definire il “Netflix del teatro”. Basta registrarsi e si possono selezionare i contenuti tra cui scegliere in un palinsesto veramente ricco: spettacoli, interviste, laboratori, e molti altri contenuti in streaming o on demand.
Per accedere a Segninonda è sufficiente:
- registrarsi gratuitamente sul sito Segninonda.org
- immergersi ed esplorare il palinsenso alla ricerca dei contenuti più interessanti (ce ne sono davvero tanti!)
Cosa vedere su Segninonda
Per facilitare la vostra navigazione, vi consiglio subito qualche spettacolo da cui partire, ma tenetevi pronti a lasciarvi prendere la mano perché sono uno più bello dell’altro.
Spettacoli per bambini dai 18 mesi ai 3 anni
- I podcast LA VOCE DELLA BALENA, curati da Valentina De Poli e Matteo Scandolin, ripercorrono in chiave fiabesca i 15 anni di attività del Festival.
Gli spettacoli su tanti temi interessanti e curiosi per i bambini:
- Mi Piace – Ho un sogno, dai 18 mesi ai 4 anni: far nascere un fiore nel mio giardino”
La protagonista vive nel suo mondo bianco. Le piace, è felice. Ma coltiva un piccolo sogno: far crescere un bel fiore colorato, come quello disegnato sull’ultima pagina del suo libro preferito, nel proprio giardino. L’arrivo di un dono speciale la aiuterà a realizzarlo, tra gioia e fatica. Uno spettacolo per imparare che prendersi cura di qualcosa o di qualcuno richiede pazienza e perseveranza. - Zoo di Pinocchio, dai 3 anni: “Pinocchio” diventa atelier di teatro in cui oggetti e giocattoli dialogano con la musica dal vivo. Un modo originale per divertirsi a riconoscere personaggi e animali, insieme a momenti della storia ben nota.
- Azioni erranti, dai 3 anni: Una serie di video realizzati durante la pandemia, che valorizza i punti di forza della cultura dei bambini, espressa nel loro essere e nel loro stare. I bambini che abitano lo spazio e il tempo con il gioco, l’immaginazione e la creatività durante il confinamento.
Spettacoli per bambini dai 3 ai 10 anni
- Lupus in fabula, dai 3 ai 5 anni: A partire da alcune fiabe tradizionali che vedono protagonista il lupo, lo spettacolo, fa emergere e affronta il tema delle emozioni. Spesso presentato come personaggio cattivo, il lupo, rappresenta una delle prime paure con cui si confronta il bambino, ma come avviene per i protagonisti dei racconti, è la figura che li aiuta a superarle e a crescere.
- Famiglie, dai 3 ai 7 anni: Due personaggi con un semplice gioco di manichini e vestiti raccontano, senza parole ma con gag divertenti, tante famiglie diverse tra loro, ma accomunate dall’amore e dal rispetto.
- Il canto della balena, dai 3 ai 10 anni: Un viaggio nei ricordi della protagonista, al ritmo dei canti che hanno accompagnato la sua storia. Tra immagini, ninne nanne e ombre si fa ritorno alle origini, a casa. Quella casa che è diversa per ciascun bambino, in ogni parte del mondo.
Laboratori
I laboratori sono per bambini dai 6 ai 10 anni, con proposte di cucina o di tematiche ambientali:
- DOLCE AD ARTE: L’arte della pasticceria si fa a misura di bambino stimolando abilità creative, il lavoro di squadra e la riflessione sulla necessità di scegliere prodotti equilibrati, sani e gustosi.
- IMPRONTE: per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di tutte quelle azioni che possono contrastare il cambiamento climatico attraverso un laboratorio online in cui bambini, tra arte e pillole di ecologia, tracciano impronte sostenibili
Contenuti per i genitori
Anche i genitori potranno trovare molti contenuti interessati preparati da esperti e professionisti su argomenti utili e attuali. Qui alcuni suggerimenti:
- Gli interventi de LA VOCE DI GEPPETTO, Incontri flash con professionisti ed esperti, tra i quali: Daniele Novara, Barbara Tamborini, Enrico Galiano, Daniela Lucangeli e molti altri
- Le 8 PILLOLE DI RESILIENZA perché ogni parola è importante, ma alcune lo sono di più. Alberto Pellai, ricercatore, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, partendo da una parola chiave, la racconta – e spiega perché è fondamentale oggi – in video pillole!
Tutti i contenuti del Festival Segni New Generations vi aspettano sulla piattaforma Segnionda.org. L’accesso è gratuito fino al 30/11/2020.
In collaborazione con Segni d’Infanzia
Lascia un commento