
I legumi hanno un ruolo importante nella nostra dieta alimentare. Sono una fonte di proteine che possiamo assumere come sostituto della carne. Ogni settimana dovremmo consumare almeno quattro pasti di legumi, ragion per cui conoscere ricette che piacciono ai bambini diventa importante. Un piatto che piace molto in casa nostra sono gli hambuger di legumi. Vi spiego la ricetta che uso io!
Ingredienti
- fagioli cannellini lessati
- soia già cotta
- 1 uovo (sostituibile con una patata lessa)
- formaggio grattugiato (facoltativo)
- farina di ceci (facoltativa)
- sale q.b.
Se come me vi ricordate sempre all’ultimo minuto che dovevate mettere in ammollo i legumi, potete usare le lattine. Indicativamente con una lattina preparate due hambuger. Nelle proporzioni tra fagioli e soia io mi regolo mettendo due terzi di fagioli e un terzo di soia, se usate le lattine sono una lattina grande di fagioli e una piccola di soia.
Procedimento
Passate i fagioli nello schiacciapatate e raccoglieteli in una terrina. Unite l’uovo intero, un pizzico di sale, formaggio grattugiato. Se il composto risulta troppo morbido per comporre gli hamburger, perché magari è rimasta tanta acqua dalla cottura dei fagioli, potete aggiungere farina di ceci o un cucchiaio di pane grattugiato e attendere cinque minuti.
Impastate e formate delle palline da schiacciare a forma di hamburger. Impanatele direttamente nel pane grattugiato e mettetele in padella.
Per la cottura io uso una padella antiaderente che mi consente di limitare l’uso di olio, ne verso solo un cucchiaio ma preferisco tenere la fiamma bassa e lasciare che gli hamburger si cuociano lentamente. Dopo un paio di minuti girateli, attendete un minuto di cottura e coprite con un coperchio. Cuocete ancora un paio di minuto a padella coperta.
Consiglio
Questa ricetta mi è valsa in riconoscimento in casa di cucinare hamburger migliori di quelli del fast food. Vi consiglio di servirli caldi e di preparare velocemente la ricetta del ketchup fatto in casa. Potrete preparare dei panini con insalata e pomodoro o servirli normalmente in piatto con un contorno di verdure.
GUARDA ANCHE: Crostata di riso con verdure
Lascia un commento